L’adozione di una dieta mediterranea è accompagnata da una riduzione della pressione arteriosa relativamente piccola, ma significativa, e più incisiva nelle persone che hanno una pressione sistolica basale più elevata e in caso di un follow-up più lungo. Questo è quanto ha rilevato una revisione della letteratura sull’argomento pubblicata su Clinical Nutrition. “Non è ancora ben chiaro se la dieta…
LeggiCategoria: Alimentazione & Nutrizione
Troppo fruttosio può danneggiare il sistema immunitario
Si trova in bevande zuccherate, dolci e alimenti trasformati ed è ampiamente utilizzato nella produzione alimentare. Il fruttosio, se utilizzato in grandi quantità nella dieta, potrebbe impedire il corretto funzionamento del sistema immunitario delle persone in modi che, fino ad ora, erano in gran parte sconosciuti. Stimola l’infiammazione nel sistema immunitario e questo processo fa si che si producano molecole…
LeggiAlimentazione e sport riducono danni dell’inquinamento su fertilità
Dieta mediterranea e regolare attività fisica migliorano la fertilità nei giovani uomini, anche se sono nati nelle aree più inquinate d’Italia. Lo rivela uno studio finanziato dal Ministero della Salute all’ASL di Salerno e pubblicato sulla rivista European Urology Focus, che ha visto la partecipazione di Istituto Superiore di Sanità, Università di Brescia, Università di Milano, di Napoli Federico II,…
LeggiPolvere di soia fermentata nella dieta fa diminuire il colesterolo
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, in una popolazione composta da adulti che presentavano biomarcatori di rischio cardiovascolare, l’assunzione di una polvere di soia fermentata è stata in grado di ridurre il colesterolo totale e il colesterolo LDL senza che avvenissero altri cambiamenti nella dieta. “I prodotti alimentari tradizionali asiatici a base di soia fermentata sono associati a un rischio…
LeggiPressione: attenzione alla quantità di sale giornaliera
Troppo sale non fa bene alla salute ed ora uno studio internazionale evidenzia che anche quantità ridotte di sodio assunte ogni giorno possono influire sulla pressione sanguigna delle persone. A questa conclusione arriva una ricerca coordinata dal Dipartimento di Scienze biomediche, metaboliche e neuroscienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), frutto di tre anni di lavoro, pubblicata sulla rivista…
LeggiMente sempre giovane con la dieta mediterranea
Seguire le regole della dieta mediterranea, mangiando tante verdure a foglia verde e poca carne, dà la possibilità di rimanere mentalmente più attivi in età avanzata. A dirlo è uno studio dell’Università di Edimburgo, pubblicato sulla rivista scientifica Experimental Gerontology, secondo il quale questo regime alimentare è associato a punteggi più alti sui test mnemonici tra i settantenni. Se questo…
LeggiCaffeina: in gravidanza meglio limitarla o evitarla
Se si riesce, meglio limitare il più possibile il caffè e le bevande con caffeina in gravidanza. Una nuova ricerca di Del Monte Institute for Neuroscience presso il Medical Center dell’Università di Rochester, rileva infatti che la caffeina consumata durante la gestazione può cambiare importanti percorsi cerebrali che potrebbero portare a problemi comportamentali più avanti nella vita. I ricercatori, che…
LeggiCracker batte pane: lo smart working rivoluziona i consumi
Lo smart working e lo stress dettato dall’emergenza sanitaria hanno rivoluzionato i consumi del pane. Se nel primo lockdown gli italiani hanno fatto man bassa di lievito e farina per sfornare in casa il comfort food per eccellenza della dieta mediterranea, a dicembre hanno guardato alla praticità del confezionato e scelto sempre più spesso i sostituti dell’arte bianca: grissini, cracker,…
LeggiSpesa intelligente e salutare. Le App aiutano o confondono?
Si stanno sempre più diffondendo applicazioni per smartphone che puntano ad orientare le scelte d’acquisto dei consumatori con valutazioni di tipo nutrizionale ed etico dei prodotti a scaffale. Ma nel tentativo di semplificare la spesa, anche queste app – così come l’uso improprio dei claim “senza” in etichetta – finiscono per fornire indicazioni fuorvianti e soluzioni semplicistiche che deresponsabilizzano il…
LeggiDieta DASH per rallentare la progressione dell’aterosclerosi coronarica non ostruttiva
(Reuters Health) – Un nuovo studio pilota condotto in Polonia ha messo in evidenza come un intervento sullo stile di vita focalizzato sulla dieta DASH – con un elevato consumo di frutta, verdura, cereali e latticini poveri di grassi – possa rallentare la progressione dell’aterosclerosi e ridurre il volume delle placche non calcificate in pazienti con aterosclerosi coronarica non ostruttiva.…
LeggiParmigiano Reggiano se stagionato super fonte di selenio
Le lunghe stagionature rendono il Parmigiano Reggiano fonte di selenio, un oligoelemento che contribuisce al sistema immunitario, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, alla normale funzione tiroidea e al mantenimento di unghie e capelli normali. A confermarlo è uno studio condotto nell’ambito di una convenzione tra l’Università di Napoli Federico II e il Consorzio di tutela del formaggio. Secondo…
LeggiSindrome metabolica, stili vita essenziali nella prevenzione
Nel tempo ha cambiato più volte nome, prima sindrome X, poi sindrome da insulino-resistenza e pluri-metabolica. Solo negli anni Settanta la sindrome metabolica ha acquisito l’attuale denominazione per opera dello studioso tedesco Haller che ha associato a questo disturbo sintomi riconducibili a diabete mellito, obesità e steatosi epatica. Da quel momento sono stati avviati vari studi clinici che hanno portato…
LeggiLa dieta vegana ha un effetto sul metabolismo dei bimbi
La dieta vegana ha un effetto sul metabolismo dei più piccoli. Secondo uno studio pubblicato su Embo Molecular Medicine e realizzato dall’Università di Helsinki, su 40 bimbi sani negli asili nido della capitale finlandese, i livelli nel sangue dei biomarcatori per le vitamine A e D, delle forme di colesterolo e degli amminoacidi essenziali sono risultati significativamente inferiori nei bambini…
LeggiMangiar bene e fare sport: la chiave per vivere a lungo
Avere una corretta e sana alimentazione e praticare attività fisica regolarmente allunga la vita. Anche nei pazienti diabetici. Invecchiare male, invece, costa caro. Con la prospettiva di un invecchiamento progressivo della popolazione (si stima che nel 2050, 1 italiano su 3 avrà più di 65 anni) la prevenzione delle malattie croniche è centrale. Uno dei più importanti fattori di rischio…
LeggiInsetti da mangiare: ok dall’Efsa di Parma
Le larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio, meglio noto come tarma della farina, sono un alimento sicuro. Lo afferma l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel suo primo parere scientifico su un insetto come “nuovo alimento”. Con la nuova procedura per i cibi non consumati prima del 1997 (i “nuovi alimenti”, appunto), significa via libera in tutta l’Ue. Entro…
LeggiCon il 2021 cresce la richiesta di cibi sani
Curva di crescita in rialzo con il nuovo anno per cibi sani, superfood e cucina healthy. A rilevarlo è l’Osservatorio di Just Eat, l’app per ordinare online cibo a domicilio e Just Eat Takeaway.com. L’andamento – spiegano gli esperti – è motivato dalla volontà di rimettersi in forma soprattutto dopo le feste e dopo un anno che ha visto la…
LeggiDieta per 1 italiano su 3 dopo le feste in casa
Se la dieta dopo le festività natalizie è ormai un mast per molti italiani, quest’anno lo è forse di più. Secondo una indagine Coldiretti/Ixè, divulgata in occasione del primo fine settimana dopo l”Epifania, più di un italiano su tre (36%) ha deciso di mettersi a “stecchetto” dopo le feste trascorse in casa a causa del lockdown. Si stima – sottolinea…
Leggi