Nel tempo ha cambiato più volte nome, prima sindrome X, poi sindrome da insulino-resistenza e pluri-metabolica. Solo negli anni Settanta la sindrome metabolica ha acquisito l’attuale denominazione per opera dello studioso tedesco Haller che ha associato a questo disturbo sintomi riconducibili a diabete mellito, obesità e steatosi epatica. Da quel momento sono stati avviati vari studi clinici che hanno portato…
LeggiAutore: Lucia Limiti
Rene policistico: benefici da polifenoli nelle foglie d’ulivo
Individuati nuovi meccanismi molecolari implicati nel danno renale. Si deve a diversi studi condotti in questi anni presso il Centro di Ricerca “Rene e Trapianto”, collocato all’interno della Struttura Ospedaliera di Cosenza, diretto dal nefrologo Renzo Bonofiglio. L’attività di ricerca, negli anni, si è focalizzata sul potenziale terapeutico dei componenti bioattivi contenuti nei cibi della dieta mediterranea, dimostrando che i…
LeggiL’uso di contraccettivi orali protegge dal tumore ovarico
L’uso di contraccettivi orali protegge dal tumore dell’ovaio e dell’endometrio. A dirlo è uno studio dell’Università di Uppsala che ha coinvolto più di 250.000 donne e che è stato pubblicato sulla rivista scientifica Cancer Research. La prima pillola contraccettiva orale è stata approvata durante gli anni Sessanta e, secondo quanto precisano gli studiosi, almeno una volta nella vita l’80% delle…
LeggiIl Natale dei bimbi, cenoni leggeri, gustosi e tanta creatività
Cenoni anticipati negli orari, leggeri ma con gusto. Tempo da sfruttare insieme, tutta la famiglia, in attività giocose, creative e perchè no anche che prevedano il mettere ‘le mani in pasta’, inebriando la cucina dell’odore di biscotti e altri dolci che sanno tanto di Natale, mangiandoli senza esagerare. Questi alcuni dei consigli della Società italiana di pediatria per le festività …
LeggiDal 2021 ‘super-farmaci’ che dimezzano colesterolo
In Italia, ogni anno, per malattie cardiovascolari muoiono più 224.000 persone: di queste, poco meno di 50.000 sono imputabili al mancato controllo del colesterolo. Su oltre un milione di pazienti più ad alto rischio, più di 8 su 10 hanno valori di colesterolo superiori a quelli delle linee guida europee. Un problema sanitario che rischia di aggravarsi anche per i…
LeggiIpertensione: se non sali… scende
Un corretto stile di vita basato su una buona alimentazione rappresenta un aiuto importante per molte condizioni morbose. Anche per combattere e prevenire l’ipertensione arteriosa è fondamentale seguire delle indicazioni precise su come comportarsi a tavola. Tra i cibi consigliati il cacao, i mirtilli, l’aglio, il peperoncino, il pomodoro e la barbabietola rossa, mentre tra quelli sconsigliati la liquirizia, il…
Leggi