Benessere delle ossa: Calcio, proteine, vitamina D e movimento
30 Giugno, 2017 nessun commento
Secondo gli esperti riuniti a Firenze in occasione del congresso nazionale della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo (Sinuc), per garantire la salute delle ossa sono necessarie dieta giusta e attività fisica. Movimento e dieta ricca di nutrienti in calcio e proteine, completati da un’adeguata esposizione al sole che favorisca la regolare produzione di vitamina D. “Le fonti alimentari di calcio, ossia latte e latticini, devono essere l’opzione di prima scelta – sottolinea Maurizio Muscaritoli, presidente Sinuc – mentre i supplementi sono indicati per i soggetti ad alto rischio. Il calcio è necessario anche alla contrazione dei muscoli e la sua presenza nella dieta permette di accumulare quel patrimonio osseo sin dall’infanzia, proteggendoci dall’osteoporosi in tarda età”.
“Nel corso della vita la dimensione del nostro scheletro e la quantità di osso in essa contenuto cambiano in modo significativo – spiega Ranuccio Nuti, dell’Università di Siena – ad esempio, nel corso dei primi 10-12 anni di vita, la massa ossea aumenta in modo costante, sia nei ragazzi, sia nelle ragazze. Durante la pubertà, il tasso di accumulo di massa ossea accelera, con un aumento più rapido nei maschi, che raggiungono il picco di massa ossea dopo i 20 anni. Una nutrizione adeguata è essenziale per il raggiungimento del picco di massa ossea, per il suo mantenimento durante l’età adulta e, soprattutto, per il controllo della perdita ossea con l’avanzare dell’età”.
Latest posts by Patrizia Maria Gatti (see all)
- Cervello ringiovanisce di 11 anni con cavolo e spinaci ogni giorno - Dicembre 21, 2017
- Smettere di fumare? Lo sport potrebbe aiutare - Dicembre 21, 2017
- Natale e regali: ecco 3 regole per scegliere quello giusto - Dicembre 20, 2017
Lascia un commento