La battaglia in atto da tempo contro le microplastiche che soffocano i mari, danneggiano la salute degli animali, dell’ambiente e degli esseri umani si tinge oggi di un’ombra ancor più nera con i risultati di una ricerca scientifica tutta italiana. E’ stata infatti provata per la prima volta nel mondo la presenza di microplastiche nella placenta umana da uno studio…
LeggiCategoria: Mamme & Bambini
Il Natale dei bimbi, cenoni leggeri, gustosi e tanta creatività
Cenoni anticipati negli orari, leggeri ma con gusto. Tempo da sfruttare insieme, tutta la famiglia, in attività giocose, creative e perchè no anche che prevedano il mettere ‘le mani in pasta’, inebriando la cucina dell’odore di biscotti e altri dolci che sanno tanto di Natale, mangiandoli senza esagerare. Questi alcuni dei consigli della Società italiana di pediatria per le festività …
LeggiAllergia all’uovo nei bimbi. Si può “combattere” con i biscotti
Nei bambini allergici all’uovo non è necessario, nella maggioranza dei casi, eliminare dalla dieta tutti gli alimenti che lo contengono. Anzi, mantenere un’assunzione regolare di “uovo cotto in matrice di frumento”, come ad esempio i comuni biscotti all’uovo, facilita l’attivazione dei meccanismi immunologici alla base dello sviluppo della tolleranza all’alimento. E’ questa la conclusione cui è giunto uno studio dei…
LeggiBambini: entro i 3 anni è buona regola la visita oftalmologica
Far fare, entro tre anni dalla nascita, la visita oftalmologica. E’ questo l’obiettivo lanciato dalla campagna “Proteggi la sua vista” a favore della salute visiva pre e post-natale. L’iniziativa vede la firma dell’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità – Iapb Italia onlus, in collaborazione con il Comitato tecnico nazionale per la prevenzione della cecità del ministero della Salute di…
LeggiDolci notti per i più piccoli: cullarli li fa addormentare sereni
Cullare tra le braccia un neonato fino a che non si addormenta è una pratica comune. E un dondolio dolce e ripetitivo è anche alla base del fatto che spesso i bambini durante lunghi viaggi in auto si addormentano. Se il fenomeno è abbastanza noto, meno noti sono però i meccanismi neurali sottostanti. Un aiuto a comprenderli può arrivare dallo…
LeggiDermatite atopica: le ripercussioni sui pazienti e sulla famiglia
Lesioni della pelle, secchezza cutanea e prurito intenso sono i sintomi di questa patologia infiammatoria cronica che affligge pazienti giovanissimi, spesso sin dai primi mesi di vita. Le sofferenze del bambino creano un forte stress che coinvolge tutta la famiglia con il rischio di trascinare genitori e figli in un vortice di sconforto. A parlare del problema, nel corso 94esimo Congresso…
LeggiSintomi depressivi comuni nei primi tre anni dopo il parto
(Reuters Health) – Uno studio USA di coorte basato sulla popolazione indica che circa una donna su quattro ha forti sintomi di depressione nei tre anni successivi al parto. I ricercatori dell’Eunice Kennedy Shriver National Institute of Child Health and Human Development di Bethesda – guidati da Diane Putnick – hanno raccolto le cartelle cliniche e le informazioni sulle gravidanze…
LeggiGravidanza: epidurale durante il travaglio e rischio di autismo
(Reuters Health) – L’analgesia epidurale durante il travaglio è correlata a un rischio aumentato di disturbi dello spettro autistico nel bambino. È quanto emerge da uno studio retrospettivo condotto da ricercatori del Kaiser Permanente Baldwin Park Medical Center, in California. Oltre il 70% delle donne riceve analgesia epidurale o altre forme di anestesia neuroassiale durante il travaglio. Ciò si è…
LeggiBambini e obesità: ridurre gli spot in tv dei cibi grassi
Limitare il tempo in tv dedicato a pubblicità di cibi e bevande ricche di grassi, zuccheri e sale potrebbe dare un contributo alla riduzione dell’obesità infantile. Lo rileva una ricerca guidata dall’Università di Cambridge, nel Regno Unito, pubblicata sulla rivista Plos Medicine. Lo studio spiega che se tutta la pubblicità di cibi e bevande ricche di grassi, zuccheri e sale…
LeggiAdolescenti che usano e-cig “sfuggono” più facilmente al controllo dei genitori
(Reuters Health) – I ragazzi che fumano sigarette elettroniche hanno minori possibilità di essere “scoperti” dai genitori rispetto ai loro coetanei che fumano sigarette tradizionali. È quanto emerge dall’ampia messe di dati fornita dal Population Assessment of Tobacco and Health Study americano, che ha valutato che ha valutato l’uso di prodotti a base di tabacco da parte degli adolescenti, la…
LeggiAutismo: un’app aiuta a velocizzare la diagnosi
Accelerare la diagnosi di autismo grazie all’intelligenza artificiale unita ad una applicazione. Il dispositivo, come riportato dal sito Ieee Spectrum, è stato messo a punto da una compagnia californiana, la Cognoa, che ha chiesto all’Fda il via libera alla commercializzazione. Se l’agenzia americana darà il proprio parere positivo, anche i non specialisti potranno dare il proprio contributo a combattere questa…
LeggiGravidanza: esposizione al cadmio nel grembo materno può essere legata ad asma e allergie
I bambini nati con livelli più alti di cadmio nel sangue del cordone ombelicale possono avere maggiori probabilità di sviluppare asma e allergie infantili, secondo una ricerca presentata al Congresso Internazionale della European Respiratory Society, che quest’anno si è tenuto in modalità virtuale. Il cadmio è noto per essere pericoloso per la salute umana e il suo uso è limitato…
LeggiAsma nei bambini: test genetici potrebbero migliorare l’efficacia del trattamento
La selezione dei trattamenti in base alle differenze genetiche potrebbe aiutare i bambini e gli adolescenti con asma, secondo una ricerca presentata al Congresso Internazionale della European Respiratory Society. Lo studio, che mette a confronto pazienti trattati secondo piccole differenze genetiche con pazienti trattati secondo le linee guida esistenti, è il primo del suo genere condotto nella popolazione pediatrica. I…
LeggiCovid: individuata la causa dell’infiammazione nei bambini
I ricercatori dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma sono riusciti a identificarne il meccanismo che scatena la Mis-C, la malattia infiammatoria sistemica causata nei bambini dal Sars-Cov-2, il virus del Covid-19. In uno studio condotto in collaborazione con il Karolinska Institutet di Stoccolma, pubblicato su Cell, sono stati notati alcuni auto-anticorpi che possono determinare il danno vascolare e cardiaco. Il…
LeggiLa prolattina fa diventare bravi papà
La prolattina, l’ormone che concorre alla produzione di latte materno durante la lattazione può contribuire a rendere i piccoli neonati papà migliori in futuro. A rivelarlo è una ricerca delle università di Otago e Stoccolma, condotta su topi, pubblicata sulla rivista scientifica Cell. Gli studiosi hanno infatti dimostrato come la prolattina arrivi ad influenzare direttamente il comportamento maschile, sbloccando l’istinto…
LeggiDislessia. Un aiuto dalla stimolazione transcranica a corrente alternata
(Reuters Health) – Aumentare la potenza di alcune onde cerebrali nella corteccia uditiva sinistra potrebbe contribuire ad alleviare i deficit nell’elaborazione dei suoni e migliorare la precisione nella lettura degli adulti dislessici. È quanto sostengono alcuni ricercatori svizzeri che su questo argomento hanno pubblicato uno studio su PLoS Biology, Le persone con dislessia hanno una funzione oscillatoria a basse onde…
LeggiGravidanza: se si fuma nel primo trimestre, rischio bambino in sovrappeso
(Reuters Health) – Le donne che smettono di fumare nel primo trimestre di gravidanza non corrono un rischio elevato di avere un parto pretermine o un neonato piccolo per la sua età gestazionale rispetto alle non fumatrici, ma hanno maggiori probabilità di dare alla luce un bambino sovrappeso. “Le strategie di prevenzione del fumo materno devono essere dirette al periodo…
Leggi