Uno studio ancora in corso, condotto presso l’unità di terapia intensiva neonatale di una grande metropoli americana, mostra che le coccole “pelle a pelle” fatte dalle madri ai loro piccoli nati prematuri, possono giovare sia alla mamma, che al suo delicato piccolino. Lo studio, che è stato presentato in anteprima all’American Academy of Pediatrics (AAP) National Conference & Exhibition (Washington,…
LeggiCategoria: Mamme & Bambini
Bambini più pesanti per troppi antibiotici
I bambini che ricevono antibiotici nel corso della loro infanzia subiscono un aumento di peso più rapido di quelli che non ne ricevono, secondo una nuova ricerca della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health (Baltimora – USA), pubblicata sull’International Journal of Obesity. Il leader dello studio Brian S. Schwartz, professore presso il Department of Environmental Health Sciences at the…
LeggiSalute ossea: meglio star lontani dai fast food fin da piccoli
Una nuova ricerca condotta dal MRC Epidemiology Unit Lifecourse, dell’Università di Southampton nel Regno Unito, suggerisce che, nella prima infanzia, un negozio di fast food nelle vicinanze dell’abitazione, possa predisporre i piccoli a una carenza dello sviluppo osseo; come riportato in un articolo pubblicato sulla rivista Osteoporosis International. Lo studio ha esaminato la densità minerale ossea (BMD) e il contenuto…
LeggiBimbi piccoli: a 6 mesi le prime esperienze per parlare
I movimenti di bocca, labbra, lingua, mascella, palato aiutano i bimbi a comprendere le parole udite già quando sono ancora molto piccoli e non sanno parlare. E questi movimenti diventano esercizi precoci per prepararsi ad articolare le parole. Lo rivela un interessante studio condotto presso la British Columbia University e pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences…
LeggiExpo: nutrizione della donna nell’allattamento
Cosa mangiare durante l’allattamento? Quali cibi fanno bene e aiutano a produrre più latte? Sono le domande che spesso si pongono le neomamme. “Il punto di partenza è un’alimentazione corretta da parte della madre. E senz’altro carne, pesce, formaggi freschi, yogurt, cereali e frutta secca sono gli alimenti con cui si può ottenere il giusto apporto di calorie e nutrienti.…
LeggiGravidanza: un ormone per interrompere il ciclo vizioso dell’obesità
Poiché l’obesità nelle donne incinte è in progressivo aumento negli Stati Uniti e nel mondo occidentale, gli scienziati della University of Colorado Anschutz Medical Campus hanno scoperto che l’aumento di un ormone specifico nelle donne in gravidanza potrebbe ridurre o eliminare le probabilità che anche il loro bimbo diventi obeso. “Negli Stati Uniti, quasi i due terzi delle donne affrontano…
LeggiPercezioni e movimenti fin dall’inizio della vita
Già a poche settimane di vita i neonati hanno la percezione del proprio corpo nello spazio e le principali aree del cervello deputate all’elaborazione dei movimenti negli adulti, sono in realtà all’opera già poco dopo la nascita, anche se passerà ancora parecchio tempo prima che il bebè possa imparare a camminare. Lo rivela uno studio italiano pubblicato sulla rivista Plos…
LeggiUn “caso da record”: diabete di tipo 2 a soli 3 anni
Nessun sintomo particolare, tranne il peso in eccesso: 35 chili. E’ una bimba di soli 3 anni la più giovane persona al mondo malata di una patologia normalmente appannaggio degli adulti e degli anziani; il diabete di tipo 2. Tutta colpa di una dieta ipercalorica e troppo ricca di grassi. Ma grazie a una diagnosi precoce e un cambio di…
LeggiInsonnia cronica di madre in figlia
Un adulto su dieci soffre di insonnia cronica e in molti casi non ha speranze di miglioramento. Secondo uno studio americano, infatti, il problema è in parte spiegato da fattori genetici e a trasmetterlo, di generazione in generazione, sono soprattutto le mamme. Alcuni ricercatori della Virginia Commonwealth University di Richmond hanno studiato coppie di gemelli, evidenziando come le influenze genetiche…
LeggiI bimbi “mangiano meglio” alla scuola materna che a casa
I bambini in età prescolare consumano più calorie e meno frutta o verdura, dopo l’uscita dalla scuola materna, secondo uno studio condotto da ricercatori del centro medico dell’Ospedale dei bambini di Cincinnati. Lo studio, ha analizzato un giorno intero di consumi con la dieta, e ha dimostrato che i bambini che frequentavano la scuola materna a tempo pieno, hanno consumato…
LeggiGravidanza: l’importanza dei cereali integrali
Il Nestlé Research Center in collaborazione con il Consorzio Internazionale EpiGen (che coinvolge i principali ricercatori di epigenetica con sede in Nuova Zelanda, Singapore e Regno Unito) ha realizzato la prima analisi completa in merito all’assunzione di cereali integrali tra le donne incinte. Pubblicata dall’Asia Pacific Journal of Clinical Nutrition, l’indagine ha coinvolto un campione di circa 1.000 future mamme…
LeggiGravidanza: bere alcol danneggia il feto
Bere in gravidanza, anche se è in piccolissime quantità, fa male al nascituro, comportando diversi rischi per la sua salute. Questo, in sostanza, è quanto evidenziato dell’ultimo studio scientifico italo-spagnolo sulla sindrome feto-alcolica, diretto da Simona Pichini dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e in pubblicazione sulla rivista Clinical Chemistry and Laboratory Medicine. Lo studio condotto su 168 coppie mamma-neonato (presso…
LeggiExpo: dieta mediterranea ideale per mamme e bimbi
La dieta mediterranea contiene tutti i nutrienti di cui ha bisogno una donna incinta”. Lo ha detto a Expo la ginecologa Alessandra Kustermann, durante un incontro dedicato al corretto stile di vita della donna nella fase della gravidanza e dell’allattamento. “Se si segue una dieta completa – ha spiegato l’esperta – l’uso estensivo di pillole e integratori durante la gravidanza…
LeggiBrutti voti a scuola per troppa TV
Più tempo gli adolescenti trascorrono davanti alla tv, giocando con il pc, o in chat via Iternet, peggiori saranno i loro voti a scuola. Lo conferma uno studio dell’Università di Cambridge pubblicato dall’International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity che è riuscito a valutare che ogni ora passata davanti allo schermo riduce il punteggio agli esami di nove punti…
LeggiSe la pappa è troppo dolce, non saranno amate le verdure
Le pappe e i cibi usati per lo svezzamento dei bimbi sono spesso troppo dolci e non li aiuteranno ad amare le verdure, essenziali invece per una sana alimentazione. È la conclusione di uno studio dell’Università di Glasgow, pubblicato sulla rivista ‘Maternal and Child Nutrition’, che ha analizzato oltre 300 alimenti per l’infanzia di varie marche, mostrando che contengono troppa…
LeggiLa mamma legge e il bimbo impara
Le scansioni del cervello mostrano che bambini in età prescolare ai quali i genitori leggono una storia mostrano una maggiore attività in settori chiave del loro cervello. Secondo un nuovo studio pubblicato sulla rivista Pediatrics. “Si dice spesso che la lettura costruisce il cervello”, ha detto il coordinatore dello studio John Hutton, del Pediatric Hospital Medical Center di Cincinnati”- “ebbene…
LeggiBimbi nati d’estate più a rischio di celiachia
I bambini nati nei mesi estivi sono più soggetti a diventare celiaci perché l’età in cui introducono nella loro alimentazione il glutine coincide con il periodo dell’anno in cui si ha una maggior diffusione del Rotavirus, responsabile più comune delle gastroenteriti e collegato al rischio di sviluppare l’intolleranza alla proteina contenuta in grano, orzo, segale e avena. A dimostrarlo uno studio coordinato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di…
Leggi