Sì agli antibiotici in gravidanza, ma solo se necessari
10 dicembre, 2015 nessun commento
Gli antibiotici possono dare seri problemi, soprattutto se assunti senza una precisa indicazione medica e se in gravidanza. Quando è necessario, però, meglio prenderli piuttosto che rischiare la salute della mamma e del nascituro stesso. Lo ribadisce l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) che, con l’arrivo del freddo e dei “malanni” che porta con sé, ricorda che vanno però assunti solo “per patologie non di natura virale, dietro prescrizione del medico e seguendo scrupolosamente dosi e durata della terapia”.
Continua l’aggiornamento, fa sapere l’agenzia, delle schede tecniche presenti sul sito farmaciegravidanza.gov.it, dove future mamme e operatori sanitari possono chiarirsi le idee su quando e quali antibiotici utilizzare nel caso, ad esempio, di patologie quali febbre, malattie croniche intestinali o terapie odontoiatriche. A seguito della revisione di studi ed evidenze scientifiche, infatti, sono state aggiornate le informazioni su antibiotici normalmente usati anche nei nove mesi di gestazione e durante l’allattamento, ovvero acido clavulanico, amoxicillina, ampicillina, azitromicina, clindamicina, claritromicina ed eritromicina. In particolare, scrive Aifa, “l’amoxicillina e l’ampicillina sono considerati gli antibiotici di prima scelta in gravidanza, mentre la Clindamicina, indicata ad esempio per il trattamento della Corioamnionsite (grave infezione che colpisce il sacco amniotico), è da utilizzare qualora la somministrazione di Penicilline, Cefalosporine e Macrolidi non sia efficace, quindi in seconda battuta”.
Latest posts by Patrizia Maria Gatti (see all)
- Cervello ringiovanisce di 11 anni con cavolo e spinaci ogni giorno - dicembre 21, 2017
- Smettere di fumare? Lo sport potrebbe aiutare - dicembre 21, 2017
- Natale e regali: ecco 3 regole per scegliere quello giusto - dicembre 20, 2017
Lascia un commento