Luca Scalfi del direttivo della Società Italiana di Nutrizione Umana, spiega gli strumenti scientifici sempre più efficaci nelle mani dei professionisti della nutrizione
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, industriale e professionale. Con la scoperta dell’elettricita voltaica e il progresso delle scienze si migliorano strumenti gia noti e se ne inventano di nuovi, mentre sulla scia della rivoluzione industriale strumenti da laboratorio sono trasformati in efficaci apparecchi utilizzati in disparate attivita umane. In Europa la produzione di strumenti scientifici si trasforma da attivita manifatturiera essenzialmente artigianale in un’industria sempre piu meccanizzata.
Nel XIX secolo l’uso degli strumenti scientifici si generalizza in ambito educativo, industriale e professionale. Con la scoperta dell’elettricita voltaica e il progresso delle scienze si migliorano strumenti gia noti e se ne inventano di nuovi, mentre sulla scia della rivoluzione industriale strumenti da laboratorio sono trasformati in efficaci apparecchi utilizzati in disparate attivita umane. In Europa la produzione di strumenti scientifici si trasforma da attivita manifatturiera essenzialmente artigianale in un’industria sempre piu meccanizzata.