Le situazioni di crisi sono quasi sempre accompagnate da un aumento di depressione, ansia, stress e altri disturbi mentali, ma anche da comportamenti dannosi e autolesionisti. Succede in caso di attacchi terroristici, sparatorie, terremoti o uragani, ad esempio. Non è difficile immaginare che stia avvenendo anche in questa fase in cui una minaccia invisibile ha colpito il mondo intero, portando…
LeggiAutore: Camilla De Fazio
Attività fisica: come riprendere durante l’emergenza e nel post-Covid
La fase due, se tutto va bene, si avvicina. Sarà di nuovo possibile, con tutte le dovute precauzioni, uscire per una passeggiata e, magari, forse, anche per una corsetta o comunque per svolgere un’attività fisica all’aperto. Specialisti e giornali hanno ricordato a più riprese, durante l’emergenza, l’importanza di mantenere (o iniziare ad adottare) uno stile di vita sano, in termini…
LeggiIl sonno al tempo del coronavirus: il punto di ascolto degli esperti dell’Aims
Difficoltà ad addormentarsi? Frequenti risvegli notturni? Incubi? Viviamo, in questo contesto di auto-isolamento e restrizioni, una situazione di stress generale che potrebbe favorire l’insorgenza di sviluppi del sonno o alterazioni del ritmo sonno-veglia. Questo rischio può coinvolgere chiunque e a qualunque età. Un buon riposo notturno, in termini di qualità e quantità è importante per moltissime ragioni, tra le tante…
LeggiColiche infantili: alcuni batteri migliorano le condizioni dei bambini
I probiotici a base di Bifidobacterium animalis, potrebbero essere uno strumento efficace per il trattamento delle coliche nei bambini. Lo suggerisce uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell’Università Federico II di Napoli e pubblicato sulla rivista Alimentary Pharmacology & Therapeutics. L’eziologia delle coliche nei bambini non è chiara, e di recente è stato suggerito che alla base del…
LeggiGiornata della Nutrizione: i numeri dello spreco alimentare in Italia
La quantità di alimenti che viene gettata via lungo la filiera che va dal campo alla tavola, nei ristoranti e nelle case, è impressionante. Secondo la FAO, più di 1/3 del cibo prodotto nel mondo non viene consumato, viene buttato e perso. I costi globali legati agli sprechi ammontano a circa 2,6 trilioni di dollari l’anno comprensivi di costi ambientali…
Leggi