Secondo quanto risulta da una nuova ricerca del Rush University Medical Center a Chicago, un’insalata al giorno (o un contorno di spinaci, cavolo o verza) potrebbe togliere i problemi di memoria di torno, ‘ringiovanendo’ il cervello di ben 11 anni. Lo studio pubblicato su Neurology ha infatti evidenziato che una porzione al giorno di verdure a foglia verde rallenta il…
LeggiAutore: Patrizia Maria Gatti
Smettere di fumare? Lo sport potrebbe aiutare
Uno studio su animali mostra che l’esercizio fisico potrebbe aiutare a sconfiggere la dipendenza da nicotina e la sensazione di crisi d’astinenza tipica di quando si tenta di perdere il vizio. La ricerca è apparsa sul British Journal of Pharmacology ed è stata condotta da Alexis Bailey, della St. George’s University di Londra. Gli esperti hanno studiato roditori resi dipendenti…
LeggiNatale e regali: ecco 3 regole per scegliere quello giusto
Il Natale è ormai alle porte e rimane poco tempo per gli ultimi acquisti. Molti sono ancora indecisi sui regali da fare. Ma c’è ancora tempo per scegliere il regalo giusto seguendo tre regole base per non sbagliare: le sorprese non sono sempre gradite, è più apprezzato un regalo presente nella lista dei desideri (ad esempio si può andare a…
LeggiCuore in salute da adulti se l’infanzia è stata serena
Per avere un cuore in salute da adulti è necessario trascorrere un’infanzia serena; al contrario fare esperienza di eventi negativi, violenze subite o viste, o ancora essere vittima di bullismo da bambini o adolescenti può compromettere la salute del cuore nella futura età adulta. Lo rivela una revisione di studi già pubblicati sull’argomento che è stata riportata sulla rivista Circulation.…
LeggiEndometriosi: colpisce 3 mln di donne. Linee guida per diagnosi e cura
L’endometriosi, una patologia che in Italia interessa circa 3 milioni di donne, si manifesta con dolore pelvico, mestruazioni molto dolorose, disturbi gastrointestinali o urinari durante il ciclo e riduzione della fertilità. Il 30-40% di coloro che vengono colpite è sterile. Ritardo nella diagnosi, informazioni terapeutiche non sempre adeguate e assistenza frammentata riguardano questa malattia, che nei Livelli essenziali di assistenza…
LeggiNatale: attenzione a baby sitter occasionali. Qualche regola per la sicurezza
Nel periodo natalizio molti genitori possono avere la necessità di trovare una baby sitter che possa prendersi cura dei loro bambini nel tempo che serve per le compere necessarie, o quando sono al lavoro. E spesso si tratta di baby sitter improvvisate; magari una vecchia zia che non si vede da tempo e viene ‘rispolverata’ per il Natale o un’amica…
LeggiBambini: mangiare in famiglia fa bene al corpo e alla mente
I vantaggi del mangiare insieme in famiglia sono diversi. Non solo è un’abitudine utile per migliorare la dieta dei ragazzi, ma rafforza anche i rapporti in famiglia e li aiuta a stare meglio, sia dal punto di vista fisico che psicologico. In particolare, riunirsi intorno alla tavola con il resto della famiglia, migliora la socialità e riduce l’aggressività dei ragazzini.…
LeggiStrutture sportive vicino a casa aiutano a tenersi in forma
Frequentare regolarmente una palestra o una piscina può diventare difficile specie se sono troppo distanti da casa. Così si finisce per rinunciare pur sapendo che andrà a scapito della forma fisica. Infatti, avere diversi centri sportivi o altre strutture simili nel raggio di un chilometro potrebbe aiutare le persone a prendere più cura di sé stessi. E’ quanto emerge da…
LeggiOMS: nuove regole per promuovere l’allattamento al seno
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), ha aggiornato il suo decalogo per un corretto allattamento al seno. Promuovere il contatto pelle a pelle con il neonato già entro i 10 minuti dalla nascita, allattare a richiesta e far dormire madre e neonato nella stessa stanza in ospedale, sono alcune delle raccomandazioni. Uno degli obiettivi stabiliti dall’Oms è che entro il 2025…
LeggiSuper-maratona: sotto sforzo l’organismo risparmia energia
Una ricerca condotta in collaborazione dalle Università di Verona, Milano, Losanna (Svizzera) e Calgary (Canada), pubblicata da Frontiers in Physiology ha evidenziato che quando il corpo umano è sottoposto a prove di resistenza prolungata, per esempio una maratona o una gara di ultratrail, impara a “risparmiare energia”. A curare lo studio sono stati Aldo Savoldelli, Alessandro Fornasiero, Pietro Trabucchi, Eloisa…
LeggiBambini: cuore a rischio con troppi cibi non preparati in casa
La salute del cuore dei bambini è a rischio se mangiano spesso cibi precucinati e consegnati a domicilio già pronti. Lo suggerisce uno studio della St George’s University di Londra, pubblicato sugli Archives of Disease in Childhood. Già in passato mangiare cibo consegnato a domicilio (oggi il settore è in forte crescita anche grazie alla crescente possibilità di ordinare online…
LeggiParkinson: con esercizio fisico intenso la progressione rallenta
Alcuni ricercatori della Northwestern University hanno evidenziato che l’esercizio fisico può rallentare la progressione dei sintomi del Parkinson, ma solo se vigoroso. E’ quanto hanno riportato in un articolo pubblicato da Jama Neurology, nel quale si rivela anche che se l’attività fisica è invece moderata non ci sono benefici. La ricerca Gli studiosi hanno reclutato 128 uomini e donne con…
LeggiGlaucoma: il rischio si riduce bevendo tè caldo ogni giorno
Una nuova ricerca della David Geffen School of Medicine, University of California, pubblicata sul British Journal of Ophthalmology ha evidenziato che bere tè caldo ogni giorno potrebbe ridurre il rischio di ammalarsi di glaucoma. Il glaucoma è una grave condizione patologica caratterizzata da una pressione intraoculare elevata che danneggia il nervo ottico; riguarda 57,5 milioni di persone nel mondo, dato…
LeggiBambini più felici con una dieta sana
Secondo i risultati di uno studio dell’Università di Goteborg, pubblicato sulla rivista BMC Public Health, i bambini che mangiano in maniera più sana hanno più autostima e meno problemi emotivi e con i coetanei, indipendentemente dal loro peso. “Nei bambini tra i 2 e 9 anni abbiamo visto che c’è un legame tra il rispetto di una dieta sana e…
LeggiDonne italiane: più longeve degli uomini ma anche più malate
Forse non tutti sanno che le donne italiane vivono più a lungo degli uomini, ma con maggiori problemi di salute. Le hanno ribattezzate ‘generazione argento’: sono i 7,5 milioni di italiane over-65 che detengono il primato di longevità nel Paese. Vivono infatti in media 4,5 anni in più degli uomini (85 contro 80 anni) e sono ben 2 milioni in…
LeggiMaltempo: non c’entra nulla con i dolori articolari
Il maltempo viene spesso incolpato della comparsa di dolori articolari e mal di schiena. Tuttavia non è il caso di prendersela con la pioggia anche perché un’indagine sul British Medical Journal sfata il mito che le cattive condizioni meteo accentuino i dolori articolari. La nuova ricerca è stata condotta presso la Harvard Medical School di Boston coinvolgendo oltre 1,5 milioni…
LeggiItalia: 10% degli adolescenti insoddisfatto della propria vita
Gli adolescenti vivono un’età molto difficile da affrontare, sia a livello fisico che psichico. Tant’è che uno su dieci è globalmente insoddisfatto della propria vita. Ma il rischio più grande è che le fragilità tipiche di questo delicato periodo di vita sfocino in veri e propri disturbi psichici. E’ quanto emerge da una nota stampa che anticipa alcuni dei contenuti…
Leggi