Bere caffè può fare male a chi soffre di problemi al fegato? Il nuovo report scientifico elaborato dall’Institute for scientific information on coffee (Isic), in occasione della tavola rotonda che si è svolta a Londra ‘Looking after the liver: coffee, caffeine and lifestyle factors’, non lascia alcun dubbio in proposito. Consumare caffè ha un effetto protettivo sulla salute del fegato,…
LeggiAutore: Patrizia Maria Gatti
Adolescenti: smartphone e social ‘rubano’ sonno
Gli adolescenti perdono tante preziose ore di sonno e tendono a dormire meno di 6 ore, il 10% delle notti. A 18 anni il 75% dei ragazzi dorme meno di 8 ore e solo il 3% dorme più di 9 ore. Il loro cervello, più vulnerabile perché in pieno sviluppo, può risentire della carenza cronica di sonno. La corretta maturazione…
LeggiTumore al seno: soia e cavolo in aiuto contro effetti collaterali della ‘chemio’
Le donne con tumore al seno sperimentano degli effetti collaterali dovuti ai trattamenti oncologici che possono persistere per mesi o anni. Ad esempio, poiché molti trattamenti progettati per prevenire le recidive del tumore al seno inibiscono la produzione o l’uso di estrogeni, ormoni che possono alimentare la crescita del cancro, le pazienti spesso lamentano vampate di calore e sudorazioni notturne.…
LeggiRaffreddore? Brodo di pollo efficace come una medicina
Mai dubitare dei rimedi della nonna! Per esempio, il brodo di pollo, famoso tra le nonne di tutto il mondo, una ‘coccola’ nelle fredde giornate invernali, può essere anche una vera e propria ‘medicina’ in caso di raffreddore. Ha infatti un effetto antinfiammatorio, che può alleviare le infezioni delle alte vite respiratorie. A evidenziarlo è uno studio del Nebraska Medical…
LeggiRiabilitato il formaggio: nuove evidenze su infarto e ictus
Il formaggio è stato a lungo additato come pericoloso per la salute del cuore per il suo contenuto in grassi saturi. Ma studi più recenti lo hanno scagionato. In proposito, secondo quanto suggerisce uno studio di Li-Qiang Qin della Università di Soochow in Cina, pubblicato sul European Journal of Nutrition: mangiare formaggio tutti i giorni (circa 40 grammi al dì)…
LeggiAllergie alimentari esplodono sulla tavola delle feste
La tavola delle feste, colorata e piena di cose buone, può diventare un pericolo per le molte persone che soffrono di allergie. Le festività, infatti, portano sulle tavole alimenti meno utilizzati usualmente ma che sono le principali cause di allergie alimentari: dalla frutta secca ed esotica, ai crostacei, ai pesci, dai dolci ai molluschi. “Le allergie alimentari sono un problema…
LeggiEsercizio fisico over 60? Lo smog annulla gli effetti positivi
Le persone che dopo i 60 anni, giustamente, cercano di tenersi in forma con l’esercizio fisico, devono fare molta attenzione allo smog. Inquinamento atmosferico e smog, infatti, sono sempre più dannosi per la salute dell’uomo, tanto da annullare anche gli effetti positivi che l’esercizio fisico ha sull’organismo, in particolare negli ultrasessantenni. A suggerirlo è una ricerca condotta dai ricercatori dell’Imperial…
LeggiIn arrivo il ‘piattoveg’: prime linee guida per dieta vegetariana su base mediterranea
Sono in arrivo le linee guida italiane del ‘piattoveg’ per l’alimentazione vegetariana, appena pubblicate sul Journal of the Academy of nutrition and dietetics. Realizzate sulle orme della dieta mediterranea, sono frutto della collaborazione tra Luciana Baroni, Maurizio Battino e Silvia Goggi. Rappresentano una guida pratica per elaborare diete a base vegetale nutrizionalmente ottimali per l’adulto e la donna in gravidanza…
LeggiBimbi e giochi: quando sono troppi limitano la loro creatività
Tra poco sarà Natale. Gran parte dei genitori sta già pensando a quanti e quali giochi regalare ai propri bimbi. Se però si desidera stimolare la creatività dei bambini è meglio non esagerare. Il suggerimento viene da uno studio dell’Università statunitense di Toledo, in Ohio, pubblicato da Infant Behavior and Development, secondo cui con un numero inferiore di oggetti i…
LeggiEpatite: aumentano i nuovi casi per trattamenti di bellezza
I nuovi casi di epatite C contratti con trattamenti di bellezza sono sempre più frequenti. Manicure, pedicure, rasature dal barbiere, piercing e tatuaggi, sono responsabili del 34% dei casi segnalati nel 2017. Lo segnala il primo bollettino del Sistema Epidemiologico Integrato delle Epatiti Virali Acute-SEIEVA dell’Istituto superiore di sanità. Il dato positivo è che dal 1985 in Italia c’è stato…
LeggiFestività natalizie a tavola: meglio stare a dieta prima e dopo
Le feste di Natale e Capodanno si avvicinano a grandi passi. E tanti si chiedono cosa succederà a tavola. In famiglia si vive una certa eccitazione ma anche la frenesia dei preparativi per imbandire le tavole delle feste con tutto ciò che di meglio si può trovare nella gastronomia tradizionale italiana. Cappelletti, capponi, capitoni e panettoni, la faranno da padroni.…
LeggiDai pediatri un decalogo contro l’obesità: semplici regole da seguire tutta la vita
Arrivano dai pediatri le 10 regole da osservare per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità nei bambini e non solo. Il decalogo, elaborato dalla Società italiana di pediatria (Sip) e dalla Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica (Sidep) prevede semplici ma importanti accorgimenti. 1) Prima che il piccolo nasca, è importante fare attenzione ai chili di troppo della futura…
LeggiPelle più giovane e che non invecchia? Il segreto è nei geni
Chi non desidererebbe una pelle giovane e bella, elastica e che resista agli anni che passano? Ad ottenerla prima o poi tutti ci provano con creme, sieri, iniezioni e anche con la chirurgia. Ma secondo uno studio del Beth Israel Deaconess Medical Center, negli Usa, il segreto di una pelle intrinsecamente più giovane dell’età anagrafica, che ‘mima’ la biologia di…
LeggiBaci e carezze favoriscono lo sviluppo psicologico dei bimbi
Il contatto fisico con i bimbi, sin da molto piccoli, può lasciare tracce nei loro geni. Coloro che hanno vissuto più stress da neonati e hanno al tempo stesso ricevuto meno contatto fisico all’età di quattro anni e mezzo risultano avere un profilo molecolare nelle cellule sottosviluppato per la loro età, cosa che indica la possibilità che siano in ‘ritardo’…
LeggiFestività e dolci fatti in casa: meglio non mangiare impasti crudi
Il Natale col suo carico di dolcezza sta arrivando. E in molte case si prepareranno dolci, biscotti e torte speciali per le festività, ma attenzione alla tentazione di mangiare l’impasto crudo a base di farina dalla ciotola. Questa abitudine, comune quando si preparano certe prelibatezze a casa, può essere dannosa per la salute perché la farina può ospitare un tipo…
LeggiBimbi schizzinosi a tavola? Ecco le strategie vincenti in aiuto ai genitori
La maggior parte dei genitori, specie le mamme, si preoccupa quando il proprio bimbo fa capricci a tavola rifiutando il cibo. E per farlo mangiare s’inventano di tutto, spesso senza risultato. Ci sono, infatti, strategie che possono aiutare, come quella di riproporre l’alimento oggetto di tanti capricci, e altre che non hanno successo, come ad esempio ‘premiare’ il piccolo con…
LeggiEsercizio fisico: ottimo, anche per la memoria
Oltre ad apportare benefici diversi alla maggior parte degli apparati che compongono il corpo umano, dal sistema cardiovascolare a quello muscolo-scheletrico, l’esercizio fisico fa bene anche alla memoria. Sei settimane di intensa attività fisica – brevi sessioni nell’arco di 20 minuti – portano miglioramenti significativi nella cosiddetta ‘memoria ad alta interferenza’, quella che, ad esempio, ci consente di distinguere la…
Leggi