(Reuters Health) – Una revisione dei lavori pubblicati suggerisce che praticare dell’esercizio fisico è utile sia per ridurre il rischio di soffrire di mal di schiena, sia per ridurre il dolore proveniente dalla schiena stessa. Dunque chi ha già il dolore e pensa sia meglio non fare attività fisica ci deve ripensare.
Rahman Shiri e colleghi, dell’Istituto finlandese per la salute sul lavoro di Helsinki, hanno analizzato gli effetti dell’attività fisica da sola o associata al livello di esercizio dei partecipanti. Complessivamente, gli studi inclusi nell’analisi hanno riguardato un totale di 4.310 partecipanti. I lavori comprendevano da 30 a 901 partecipanti e il periodo di follow-up variava da 2 a 24 mesi. Molti studi comprendevano esercizi di stretching e alcuni di questo hanno esaminato il rafforzamento, la capacità aerobica, la resistenza, l’equilibrio, il coordinamento e le competenze motorie.
Le evidenze
Si è così evidenziato, nell’analisi dei dati tratti da 16 studi, che coloro che praticavano attività fisica mostravano il 33% in meno di probabilità di sviluppare dolore alla schiena, rispetto a chi non praticava esercizio fisico. Inoltre l’abitudine del paziente all’esercizio fisico è stata associata con probabilità inferiori del 27% di sviluppare mal di schiena. “Lo studio dimostra che gli esercizi per rafforzare e allungare i muscoli lombari e addominali, o una combinazione di esercizi di rafforzamento e aerobica, proteggono dal dolore alla schiena”, ha dichiarato Rahman Shiri. “Inoltre, l’esercizio riduce la gravità del dolore alla schiena e la disabilità causata da questo dolore”
Va aggiunto che quattro degli studi considerati sono stati condotti in Giappone, tre in Danimarca, due in Svezia e uno in Canada, Finlandia, Italia, Nuova Zelanda, Tailandia, Regno Unito e Stati Uniti. Inoltre cinque studi comprendevano solo persone che non avevano il mal di schiena per vedere se lo avrebbero sviluppato in seguito, mentre il resto degli studi esaminati includeva i partecipanti con e senza dolore alla schiena. Un’analisi dei dati di 5 studi ha evidenziato che da sola, l’attività fisica, rispetto all’inattività, era associata ad un minore rischio di invalidità del 38% dovuta al dolore alla schiena.
Fonte: Am J Epidemiol 2017
Lisa Rapaport
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri e Previeni)