Uno studio pubblicato su Pediatric pulmonology nel 2022 ha evidenziato il livello di controllo dell’asma è migliorato in modo significativo dopo la pandemia da COVID-19. Con l’inizio della pandemia da coronavirus 2019, molti esperti si aspettavano che la morbilità associata all’asma a causa dell’infezione da sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 sarebbe aumentata drasticamente. Tuttavia, non solo alcuni studi hanno suggerito…
LeggiAutore: Redazione
Dieta EAT-Lancet riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2
Un’elevata aderenza alla dieta EAT-Lancet è associata a un ridotto rischio di diabete di tipo 2 incidente tra persone con diversi rischi genetici, secondo uno studio pubblicato su Metabolism, e diretto da Shunming Zhang, della Lund University, Malmö, Svezia. “Nel 2019, la Commissione EAT-Lancet ha proposto una dieta prevalentemente a base vegetale che favorisce la salute umana e sostiene la sostenibilità…
LeggiTaglio cesareo e parto vaginale strumentale aumentano il rischio di dermatite atopica
I bambini nati con taglio cesareo o parto vaginale strumentale sono a maggior rischio di dermatite atopica della prima infanzia. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology, nel quale si legge anche che il confondimento familiare attenua il rischio nei bambini di età maggiore di un anno. “La dermatite atopica è una comune malattia cronica…
LeggiLe donne che vivono vicino al mare o a spazi verdi partoriscono bimbi più “pesanti”
Spazi verdi e la vicinanza al mare garantirebbero alle donne in gravidanza una maggiore probabilità di dare alla luce bambini con un più alto peso alla nascita. È quanto ha osservato da un gruppo di scienziati del Barcelona Insitute for Global Health, che ha pubblicato lo studio su Environmental International. Lo studio – che è parte del progetto LifeCycle –…
LeggiAlimentazione e tumore del pancreas: una correlazione ancora da dimostrare
Anche se l’alimentazione rappresenta un importante elemento di ogni stile di vita, le ricerche di natura epidemiologica che hanno preso in esame l’eventuale correlazione tra regimi dietetici e carcinoma pancreatico non hanno fornito finora risultati univoci. Pertanto, un eventuale legame tra rischio aumentato di neoplasie maligne pancreatiche e particolari modelli alimentari rimane ancora da dimostrare. Un team di ricerca guidato…
LeggiIntegratori alimentari e tumore del colon-retto: quali implicazioni
Il consumo di integratori probiotici, yogurt compreso, e di prebiotici, è in grado di modificare la composizione del microbiota intestinale alterando la popolazione microbica e ciò può avere effetti sulla comparsa del tumore del colon-retto. Claire E Kim e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione generale della letteratura specifica con lo scopo di analizzare l’effetto di tali integratori e…
LeggiNelle persone con ipercolesterolemia, l’avocado può ridurre il colesterolo
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, il consumo di avocado può ridurre il colesterolo totale e il colesterolo LDL nelle persone con ipercolesterolemia, senza influire negativamente sul peso corporeo. “Gli avocado sono una ricca fonte di grassi insaturi e bioattivi, tuttavia, il loro ruolo nell’alterazione dei fattori di rischio cardiometabolico non è chiaro”…
LeggiEndometriosi, un atlante cellulare per conoscerla e curarla
Dolore cronico, infertilità, mal di testa, affaticamento e disfunzione intestinale e vescicale. Questi i sintomi che si possono sperimentare quando si soffre di endometriosi. Per la patologia, che colpisce milioni di donne nel mondo, vi sono attualmente poche valide opzioni di trattamento. Ma un vasto atlante cellulare può rappresentare un punto di svolta nella ricerca di nuove cure. Lo hanno…
LeggiBere molta acqua aiuta a rallentare l’invecchiamento
Bere molta acqua può rallentare il processo di invecchiamento e prevenire o ritardare l’insorgere di malattie croniche. Mentre non mantenere la giusta idratazione nel corpo peggiora la salute di cuore, reni sistema immunitario e respiratorio. Questa la conclusione dello studio pubblicato su eBioMedicine, rivista scientifica del gruppo Lancet. Precedenti studi hanno mostrato che nei topi la restrizione idrica accorcia la…
LeggiMangiare sano allunga la vita, qualunque dieta sia
Mangiare sano, qualunque sia lo stile alimentare che ci piace, allunga la vita. Lo rivela uno studio condotto da Frank Hu, della the Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston. Lo studio ha coinvolto un campione enorme, il cui stato di salute è stato monitorato per ben 36 anni. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista Jama Internal…
LeggiLombalgia nei giovani: identificati cinque fattori di rischio
Secondo uno studio pubblicato sull’European Review for Medical and Pharmacological Sciences, e portato avanti dai ricercatori della Naval Medical University, Shanghai, Cina, la postura lavorativa, le ore di esercizio settimanali, la posizione della linea di Tuffier, avere sei vertebre lombari e l’angolo di lordosi lombare sono predittori indipendenti di lombalgia aspecifica nella popolazione giovane. Un nomogramma basato su quei cinque…
LeggiAnoressia nervosa. L’ortoterapia diminuisce i livelli di stress
L’ortoterapia aiuta a diminuire lo stress in pazienti con anoressia nervosa di tipo restrittivo e ne migliora la percezione corporea e il disagio affettivo. La notizia arriva da uno studio pilota condotto da un gruppo di esperti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, degli Istituti di Fisiologia Clinica (IFC) e di Scienza e Tecnologie dell’Informazione…
LeggiOttimizzare la comunicazione intrapersonale migliora l’immagine del proprio corpo
Attraverso un’applicazione sul telefono, uno studio italiano, condotto da Silvia Cerea e da colleghi dell’Università di Padova, ha mostrato i benefici nell’ottimizzare la comunicazione intrapersonale a livello dell’immagine del proprio corpo tra giovani donne di età compresa tra 20 e 30 anni. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Body Image. Per lo studio, il team ha usato un’applicazione,…
LeggiDonne in età riproduttiva: servizi di prevenzione tra ginecologo e medico di base
Mentre la medicina preventiva è solitamente associata alle cure primarie, la maggioranza delle visite per servizi di prevenzione tra le donne in età riproduttiva è dal ginecologo. A osservarlo è uno studio condotto da ricercatori dell’Università del Massachusetts di Amherst, pubblicato su Health Services Research e guidato da Laura Attanasio, secondo la quale variano i servizi offerti, a livello dei…
LeggiPersone con celiachia a maggior rischio di psoriasi: uno studio genetico
I pazienti con la malattia celiaca sarebbero a maggior rischio di sviluppare psoriasi, mentre l’associazione contraria non sarebbe evidenziabile. È quanto mostra una ricerca pubblicata su Scientific Reports da Lin Li e colleghi del Chengdu Secondo People’s Hospital, in Cina, secondo la quale i medici dovrebbero essere consapevoli di questa associazione per porre la dovuta attenzione alle manifestazioni cutanee nei…
LeggiMalattie cardiovascolari causano 20 milioni morti l’anno
Sebbene prevenibili nell’80% dei casi le malattie cardiovascolari (Cvd) rimangono la principale causa di morte in tutto il mondo: sono circa 20 milioni i decessi in un anno attribuibili a ipertensione e dieta scorretta secondo i dati di un nuovo numero speciale del Journal of the American College of Cardiology (JACC). Esamina 18 condizioni cardiovascolari specifiche e 15 fattori di…
LeggiBambini diabetici: più problemi a scuola per cause sociali
I bambini che vivono con il diabete di tipo 1 perdono in media nove mezze giornate scolastiche in più all’anno rispetto ai bambini senza questa condizione, secondo un nuovo studio pubblicato su Diabetes Care. In particolare, i bambini con diabete di tipo 1 con livelli di glucosio nel sangue più controllati perdono sette mezze giornate in più all’anno, mentre coloro…
Leggi