Sale a basso contenuto di sodio unito alla dieta DASH: migliora pressione e glucosio

Condividi:

Secondo uno studio pubblicato su Nutrición Hospitalaria, una formula di sale a basso contenuto di sodio al 23% combinata con il modello dietetico CM-DASH (Chinese Modified Dietary Approaches to Stop Hypertension) può migliorare la funzione cerebrovascolare nei pazienti con ipertensione complicata da diabete, e ha un buon beneficio a breve termine sulla pressione sanguigna e sul controllo del glucosio. “Abbiamo…

Leggi

Celiachia, un esame del sangue per la diagnosi senza biopsia

Condividi:

Verso la diagnosi di celiachia con un prelievo e senza biopsia: ricercatori dell’Università di Salerno hanno scoperto che un semplice esame del sangue per la concentrazione di una molecola, la tTG-IgA, potrebbe essere utilizzato come soglia diagnostica per prevedere l’atrofia dei villi del duodeno (porzione intestinale), un segno distintivo della celiachia. Pubblicato su The Lancet Gastroenterology & Hepatology, lo studio…

Leggi

Camminata veloce rallenta degenerazione e aiuta le cartilagini

Condividi:

Una passeggiata veloce per invecchiare in salute: non è solo una norma di buonsenso, ma ora è scientificamente certificato da una pubblicazione fatta dall’Uoc di Recupero e Rieducazione Funzionale in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico dell’università di Verona. Lo studio, pubblicato su International Journal of Molecular Sciences, identifica l’andamento della molecola mIR-146b…

Leggi

Dieta: le mandorle aiutano a perdere peso e migliorano la salute cardiometabolica

Condividi:

Includere le mandorle in una dieta ipocalorica non solo aiuta a perdere peso, ma contribuisce anche a migliorare la salute cardiometabolica. È quanto evidenziato, su Obesity, da un team dell’University of South Australia, guidato da Sharayah Carter. Lo studio ha esaminato gli effetti delle diete ipocaloriche su 106 partecipanti che completavano un programma alimentare di nove mesi, composto per tre…

Leggi

Bisfenolo A: in arrivo il divieto Ue nei contenitori per alimenti

Condividi:

La Commissione europea sta preparando un regolamento per vietare l’uso del bisfenolo A nei materiali a contatto con gli alimenti, compresi la plastica e gli imballaggi rivestiti, come le lattine di conserve. La notizia emerge del sito della Commissione sulle prossime iniziative legislative. Le nuove regole saranno presentate nei primi mesi del 2024. Bruxelles ha deciso di preparare il regolamento…

Leggi

Vitamina D e psoriasi: quale relazione

Condividi:

I livelli di vitamina D nel sangue potrebbero essere associati alla gravità della psoriasi. A mostralo è una ricerca che ha incluso quasi 500 persone con psoriasi della National Health and Nutrition Examination Survey (NHNES) e che ha mostrato un’associazione lineare tra ridotti livelli di vitamina D misurati attraverso un comune esame del sangue. Lo studio, coordinato da Rachel Lim…

Leggi

Disturbi dello sviluppo. Nel 2019 ne erano affetti 317 milioni di bambini e giovani. Il rapporto Oms/Unicef

Condividi:

Nel 2019, ben 317 milioni di bambini e giovani erano affetti da condizioni di salute che contribuivano a una disabilità dello sviluppo. Lo rivela un nuovo rapporto pubblicato oggi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’UNICEF, che evidenzia la prevalenza globale delle disabilità dello sviluppo tra i bambini e i giovani, facendo luce sulle azioni urgenti necessarie per affrontare le…

Leggi

Prevenzione e trattamento dei tumori della mammella e ginecologici: possibile ruolo del melone amaro

Condividi:

Nel mondo occidentale, l’assistenza sanitaria standard si basa sulla medicina convenzionale, un sistema in cui le malattie vengono curate utilizzando farmaci, radiazioni e/o interventi chirurgici. Nelle culture orientali, invece, le cose vanno diversamente. La medicina complementare o alternativa, infatti, è ancora molto popolare e include diversi prodotti botanici e nutrizionali che vanno dagli integratori erboristici e dietetici alle vitamine. Secondo…

Leggi

Dieta. Migliorare la psoriasi grazie all’alimentazione

Condividi:

Determinate strategie dietetiche determinerebbero un miglioramento della psoriasi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Nutrients da un team guidato da Monica Neagu, dell’Università di Bucarest, in Romania, che evidenzia gli effetti regolatori dei cibi e dei principi nutritivi sulla psoriasi. Secondo i ricercatori, più del 60% delle persone con psoriasi da moderata a grave ha una scarsa qualità di…

Leggi

Punture di insetto: come prevenire lo shock anafilattico nei soggetti allergici

Condividi:

I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe (compresa quella orientale, sempre più diffusa in Italia), calabroni, bombi e api. Le loro punture possono portare anche allo shock anafilattico e al decesso nei soggetti allergici, come testimoniano purtroppo i più recenti fatti di cronaca. Dagli esperti…

Leggi

Immagini dei cibi innescano crisi di astinenza nell’obesità

Condividi:

Le immagini dei cibi innescano crisi di astinenza nelle persone che soffrono di obesità. A svelare come l’eccessivo desiderio per il cibo si rifletta su specifici circuiti cerebrali è un gruppo di ricerca che coinvolge le università milanesi Bicocca, Statale e gli Irccs MultiMedica e Galeazzi-Sant’Ambrogio. Nelle persone affette da obesità la visione di immagini di alimenti crea un eccessivo…

Leggi

Rischio ritardi nello sviluppo se bimbi davanti a schermi a 1 anno

Condividi:

Dallo smartphone al tablet e TV, l’uso dei video nei piccini di un anno si associa a ritardi di sviluppo della comunicazione e della capacità di trovare soluzioni alle difficoltà a 2 e a 4 anni: lo rivela uno studio di Taku Obara, della Tohoku University che entra nel dettaglio degli aspetti dello sviluppo cognitivo intaccati dall’uso dei video. Lo…

Leggi

Con papà depresso il rischio c’è anche per i figli

Condividi:

La depressione dei papà, simile a quella pospartum delle mamme, influenzerebbe il rischio di sviluppare la stessa malattia nei bambini. A indicarlo è un’analisi, pubblicata sulla rivista Jama Open Networ, secondo la quale le probabilità che i figli abbiano tendenze o episodi depressivi sono più alte del 42% se la figura paterna ha sofferto di ‘tristezze’ e malesseri psicologici dopo…

Leggi

Sport da piccoli difende da infarto e ictus da grandi

Condividi:

Il movimento fisico da bambini è salva-cuore con effetti protettivi a lungo termine: lo suggerisce uno studio condotto presso l’Università della Finlandia orientale secondo cui i danni cardiaci osservabili in età adulta, anche nelle persone con peso e pressione sanguigna normali si collegano alla sedentarietà da bambini. “Trascorrere troppo tempo seduti da piccoli, magari davanti a smartphone o tablet può…

Leggi

L’eccessiva attività fisica può incidere sulla fertilità

Condividi:

Meglio evitare un allenamento eccessivo, via libera invece ad un’attività sportiva ad intensità moderata e differenziata per uomini e donne. E’ il consiglio degli esperti alle coppie che desiderano avere un figlio. Negli ultimi anni, infatti, si sono accesi ampi dibattiti in relazione allo sport, che influirebbe in modo negativo sulle possibilità di concepimento. Ad essere controproducente non è lo…

Leggi

L’esercizio aerobico rallenta il Parkinson

Condividi:

La riabilitazione intensiva e l’esercizio aerobico rallentano la progressione del Parkinson. E’ quanto emerge da ricerche su modello animale condotte da Paolo Calabresi, ordinario di neurologia alla Cattolica e direttore di neurologia al Gemelli Irccs e Veronica Ghiglieri, associato di fisiologia all’l’Università telematica San Raffaele, e finanziate dalla Fondazione Fresco Parkinson institute Italia Onlus di Fiesole. Le ricerche, si spiega,…

Leggi


SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Nutri&Previeni © 2023