Oltre il 70% degli Italiani utilizza il sale iodato, ma un terzo della popolazione non lo usa, spesso per paura o diffidenza. A far sorgere paure immotivate in molti casi sono le numerose fake news, che non risparmiano neanche questo alimento. Per contrastare il diffondersi, su web e social, di informazioni prive di basi scientifiche, arriva un decalogo che sfata…
LeggiAutore: Redazione
Allergie alimentari per 5% adulti e 6-10% bimbi
Le allergie alimentari colpiscono fino al 5% della popolazione adulta, mentre hanno una maggiore incidenza nei bambini, pari al 6-10% nei primi anni di vita. Nell’adulto l’allergia alimentare più frequente (72%) è dovuta all’assunzione di cibi di origine vegetale (arachidi, soia, grano, frutta a guscio, sesamo), la seconda causa è legata ai crostacei (13%). Per i bambini, invece, le reazioni…
LeggiMinori: alcol e droghe, 20 anni di dati europei sul sito del Cnr
Una piattaforma sviluppata dal Cnr è stata ora lanciata, ed aperta a tutti, con dentro 20 anni di statistiche europee sulla diffusione e l’uso di alcol, stupefacenti e sostanze nella fascia di età 15-16 anni. Si tratta dell’European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs (Espad) un nuovo strumento di data explorer, sviluppato dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio…
LeggiCon olive e lavanda verso diagnosi precoce patologie fegato
Utilizzare le proprietà terapeutiche di composti naturali come olive, basilico, citronella, lavanda e rosmarino per la diagnosi precoce degli eventi più gravi associati al fegato grasso, come steatoepatite e fibrosi. Hanno portato a “risultati preliminari promettenti” gli studi condotti dalla Fondazione italiana fegato (Fif) nell’ambito del progetto Fegato Grasso “ProFeGra”, rivolto alle persone obese e ai giovani e bambini a…
LeggiL’allattamento al seno esclusivo protegge i bimbi dall’asma
L’allattamento al seno esclusivo protegge i neonati dall’asma e i benefici sono tanto maggiori quanto più a lungo il latte materno resta il nutrimento unico del bimbo. Lo suggerisce una ricerca coordinata dalla University of Tennessee Health Science Center di Memphis e pubblicata su Annals of Allergy, Asthma and Immunology. La ricerca ha combinato tre studi per un totale di…
LeggiObesità infantile: in 40 anni 120 mln di bimbi sovrappeso
Negli ultimi 40 anni il numero di bimbi e adolescenti con obesità è aumentato di oltre dieci volte. Dal 1975 al 2016 sono passati da 5 a 50 milioni tra le donne e da 6 a 74 milioni tra i maschi secondo uno studio su Nature Metabolism del 2020. In totale oggi si contano circa 120 milioni di bambini e…
LeggiVitamine e Omega 3 alleati degli occhi. Gli alimenti da mangiare
L’occhio invecchia precocemente, ma alcuni alimenti possono aiutare a preservarne la salute. Un’alimentazione ricca di antiossidanti, vitamine A, B, E, luteina è in grado di ridurre rischi per la vista legati al passare degli anni: a cominciare dalla cataratta e dalla degenerazione maculare senile. A fare il punto su ruolo dell’alimentazione ma anche su tecniche e terapie innovative per la…
LeggiMalattie intestinali: 41% adolescenti si sente emarginato a causa della malattia
Emarginazione, disagio, stress. Sono queste i sentimenti che denunciano gli adolescenti che soffrono di malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Il 71% soffre a causa delle limitazioni imposte alla propria vita relazionale, il 41% si sente emarginato dai propri coetanei; nel 46% dei casi si sentono protagonisti di “situazioni spiacevoli” nel condividere i pasti con i propri pari e in 6 casi…
LeggiLong Covid: colpisce il 17% di bimbi e ragazzi
Il 17% dei bimbi e adolescenti italiani che hanno avuto il Covid manifestano a distanza di tre mesi sintomi da long Covid, tra i quali i più comuni sono la congestione nasale, il mal di testa e l’affaticamento, mentre il più persistente nel tempo sembra essere l’insonnia. Emerge da un primo studio prospettico, coordinato dall’azienda ospedaliero-universitaria di Parma, i cui…
LeggiAcqua alleata dei capelli
Bere adeguatamente aiuta la crescita dei capelli e ne previene la caduta mentre la disidratazione è nemica della salute dei capelli. I follicoli piliferi, ovvero la parte vivente del capello situata sotto la pelle, sono il tessuto a più rapida crescita nell’organismo, ma quando si è disidratati non sono in grado di funzionare correttamente, come del resto tutte gli organi…
LeggiCon attività fisica e dieta -22% rischio di disabilità e fragilità negli anziani
Un programma di attività fisica regolare basato su esercizi aerobici (camminate), di forza, di equilibrio e flessibilità, insieme a indicazioni nutrizionali personalizzate riduce del 22% il rischio di disabilità motoria e contrasta la fragilità negli anziani. Reso noto sul British Medical Journal, è il risultato di uno condotto dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Geriatriche e Ortopediche dell’Università Cattolica, Campus…
LeggiRabbia e stress: boom di disturbi mentali nei minori
Rabbia, noia, difficoltà di concentrazione, senso di solitudine e di impotenza, stress, disturbi del sonno. È questa la pesante eredità che ha lasciato la pandemia sul benessere psichico dei minori, che, dalla comparsa del virus Sars-CoV-2, si è ridotto di più del 10%. Questo peggioramento si inserisce in un trend di lungo periodo in cui l’impatto dei disturbi neuropsichici si…
LeggiIss, solo lo 0,1% delle donne beve troppi alcolici in gravidanza
Sono sempre meno le donne che consumano bevande alcoliche durante i 9 mesi di gravidanza. Lo rivelano i dati presentati il 9 maggio nel corso del workshop Prevenzione, diagnosi precoce e trattamento mirato dello Spettro dei Disturbi Feto Alcolici e della Sindrome Feto Alcolica e raccolti dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che ha condotto…
LeggiCovid: Fda deciderà a giugno su vaccini per i bimbi sotto i 5 anni
Giugno intenso all’orizzonte per gli scienziati della Food and drug administration: la Fda ha messo a punto il calendario di incontri per la revisione dei potenziali vaccini anti covid per i bambini al di sotto dei 5 anni di età e per discutere le immunizzazioni future per gli adulti. I meeting degli esperti per rivedere i dati presentati da Moderna…
LeggiMangiare meno e a orari regolari allunga la vita
Mangiare meno allunga la vita, ma farlo con orari regolari è ancora meglio: lo dimostra uno studio condotto su centinaia di topi seguiti in laboratorio per quattro anni. Gli esemplari sottoposti a dieta ipocalorica hanno avuto un aumento della longevità del 10%, mentre quelli che seguivano la stessa dieta alimentandosi solo nel periodo di massima attività del metabolismo (la notte…
LeggiL’obesità aumenta il rischio di cancro alla prostata fatale
L’obesità aumenta il rischio di sviluppare il cancro alla prostata, ma anche di renderlo fatale. A descrivere l’impatto del grasso corporeo sulla patologia oncologica maligna, attraverso l’analisi dei dati di 2,5 milioni di uomini, è uno studio coordinato dall’Università di Oxford, pubblicato su BMC Medicine e presentato al Congresso europeo sull’obesità (ECO) in corso fino al 7 maggio a Maastrich.…
LeggiDiete: il peso perso si recupera se non si dorme abbastanza
Per le persone che stanno cercando di dimagrire, avere una durata e una qualità ottimale del sonno è essenziale sia per perdere peso sia per evitare di riprenderlo. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori dell’università di Copenhagen presentato allo European Congress on Obesity. La ricerca ha coinvolto 195 adulti con obesità sottoposti a una rigida dieta ipocalorica…
Leggi