Le scottature solari, invece del DNA, danneggiano l’RNA, innescando reazioni acute sulla pelle. A questa conclusione è giunto uno studio condotto da un team composto da ricercatori dell’Università di Copenaghen e della Nanyang Technological University di Singapore, i cui risultati sono stati pubblicati da Molecular Cell. Lo studio è stato effettuato su modello animale e su cellule della cute umana, coltivate in…
LeggiCura del sorriso: studio italo-americano svela differenze di genere nella placca
In futuro la cura del sorriso potrà essere declinata in modo diverso per uomini e donne: uno studio italo-americano ha infatti scoperto importanti differenze di genere nella composizione batterica della placca dentale, specialmente in presenza di parodontite e di fumo di sigaretta. I risultati, che potrebbero aprire la strada a diagnosi e terapie sempre più personalizzate, sono pubblicati sulla rivista…
LeggiCaffè, una tazzina al risveglio è ‘salvacuore’, riduce rischio morte
Bere caffè al mattino potrebbe ridurre il rischio di morire per malattie cardiovascolari e il rischio di mortalità generale rispetto al suo consumo in altri momenti del giorno. Lo rivela uno studio pubblicato sull’European Heart Journal e condotto da Lu Qi della Tulane University, Usa. “Le ricerche condotte finora suggeriscono che bere caffè non aumenta il rischio di malattie cardiovascolari…
LeggiAlimenti. Etichetta nutrizionale ‘veloce’ sulla parte anteriore delle confezioni di alimenti. La proposta in Usa
La Food and Drug Administration annuncia la volontà di richiedere un’etichetta nutrizionale front-of-package (Fop) per la maggior parte degli alimenti confezionati. Una proposta che fa parte di uno sforzo governativo per combattere la crisi delle malattie croniche negli Stati Uniti. Se finalizzata, la proposta fornirebbe ai consumatori informazioni facilmente visibili sul contenuto di grassi saturi, sale e zuccheri aggiunti di un alimento, tre nutrienti…
LeggiIl cibo che mangiamo influenza i microrganismi intestinali. Lo studio italiano
Il cibo che mangiamo influenza i microrganismi intestinali. A confermarlo è uno studio coordinato dal Dipartimento Cibio dell’Università di Trento e pubblicato sulla rivista Nature Microbiology. “Dal punto di vista del microbioma, quello che possiamo raccomandare in linea generale è che è importante assumere molti alimenti vegetali, soprattutto ricchi di fibre. E che è importante la diversità del cibo”, spiega…
LeggiTumore cervice. Ecdc: “Ogni anno 15 mila decessi in Europa, vaccinazione Hpv molto efficace”
Gennaio è il mese della sensibilizzazione sul cancro della cervice. Il cancro della cervice uterina, ricorda l’Ecdc, è il secondo tumore più comune, dopo il cancro al seno, che colpisce le donne di età compresa tra 15 e 44 anni nell’Unione europea (UE). Ogni anno nell’UE si verificano circa 33.000 casi di cancro del collo dell’utero e si stima che…
LeggiCibi ultraprocessati favorirebbero uno stato attivo della psoriasi
Uno studio pubblicato su JAMA Dermatology e guidato da Laetitia Penso, dell’Université Paris-Est Créteil, in Francia, ha identificato un’associazione tra elevata assunzione di cibi ultraprocessati e psoriasi attiva, indipendentemente da fattori come indice di massa corporea, età e comorbilità. Inoltre, le persone con psoriasi attiva hanno mostrato una maggiore prevalenza di obesità e comorbilità, come malattie cardiovascolari e diabete, rispetto…
LeggiEpifania le feste porta via, i chili in più no
‘Epifania tutte le feste le porta via’ ma non i chili in più acquisiti durante le feste. E allora come fare? Non ci sono ricette miracolose o fai-da-te che risolvo il problema nell’immediato, “ma vi sono alcune linee guida che si possono seguire per mantenere, nel tempo, il giusto equilibrio metabolico senza ‘colpi di testa’”, dice all’ANSA il professor Marcellino…
LeggiDermatite atopica: figli di donne con patologia hanno maggior rischio di svilupparla
Secondo uno studio pubblicato sul JDDG Journal, esiste una significativa associazione tra dermatite atopica materna e risultati avversi per la gravidanza e la prole. “Alcuni studi hanno identificato un aumento dei rischi di complicazioni della gravidanza nelle future mamme con dermatite atopica (DA). Tuttavia, le associazioni tra DA materna e risultati avversi della gravidanza o della prole rimangono inesplorate. Il…
LeggiGravidanza: una singola infusione di ferro nel terzo trimestre riduce rischio di anemia
Una singola infusione di ferro nel corso del terzo trimestre di gravidanza può ridurre in modo significativo l’anemia nelle gestanti, mostrando una maggiore efficacia delle compresse, l’attuale standard di trattamento raccomandato. È quanto emerge da uno studio condotto da un team guidato da Sant-Rayn Pasricha, del Walter and Eliza Hall Institute di Parkville, in Australia, e dalla Training Research Unit…
LeggiObesità e salute cardiovascolare: studio spagnolo promuove il digiuno intermittente
Per le persone con obesità il digiuno intermittente rappresenta un metodo efficace per perdere peso e migliorare la salute cardiovascolare. È quanto emerge da uno studio pubblicato da Nature Medicine e condotto dal gruppo di ricerca spagnolo PROFITH CTS-977, in collaborazione con le Università di Granada e Navarra. Il digiuno intermittente è una strategia nutrizionale che consiste nell’alternanza di periodi di alimentazione…
LeggiLa vulnerabilità alla dipendenza da videogiochi si ‘legge’ nel cervello degli adolescenti
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Behavioral Addictions e condotto dai ricercatori dell’Università di Rochester svela un legame tra attività cerebrale e sintomi di dipendenza da videogiochi negli adolescenti, offrendo spunti significativi per genitori e educatori. “Per molti genitori, capire quanto tempo dedicare ai videogiochi e dove tracciare il confine tra uso sano e comportamenti problematici è una delle preoccupazioni principali,” afferma…
LeggiDai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
Garantire che i bambini abbiano l’energia e la forza necessarie per a trascorrere intere giornate immersi nella magia della neve per sciare, fare snowboard, slittare, fare una escursione con le ciaspole o anche solo per giocare a pallate, preservando la loro salute e prevenendo infortuni. Questo è l’obiettivo delle utili indicazioni pratiche e scientificamente fondate rivolte ai genitori dai pediatri della Società Italiana di Pediatria Preventiva…
LeggiEffetto delle diete sull’artrite reumatoide e la spondiloartrite
Una nuova ricerca dalla Norvegia ha esaminato l’impatto degli interventi dietetici sui pazienti affetti da artrite reumatoide (AR) e spondiloartrite (SpA). Gli autori dello studio si sono concentrati su come le modifiche alla dieta possano influire sulla composizione corporea e sui fattori di rischio cardiovascolare in questi pazienti, notoriamente più vulnerabili allo sviluppo di malattie cardiovascolari e alterazioni nella massa…
LeggiOltre 1 adulto su 5 nel mondo ha un’infezione da herpes genitale
Circa 846 milioni di persone di età compresa tra 15 e 49 anni convivono con infezioni da herpes genitale, ovvero più di 1 su 5 di questa fascia d’età a livello globale. Almeno 1 persona al secondo, ovvero 42 milioni di persone all’anno, contrae una nuova infezione da herpes genitale. È quanto emerge dalle nuove stime pubblicate dall’Oms “Estimated global and regional…
LeggiObesità, i bambini italiani sono troppo sedentari: “Più di una scuola su due non ha la palestra”
In Italia un bambino, tra gli 8 e i 9 anni, su 10 è obeso, mentre il 19% è in sovrappeso. E la colpa non è solo della cattiva alimentazione. Troppi bambini italiani, infatti, fanno una vita sedentaria sia a casa, che a scuola. L’attenzione per l’attività fisica è davvero scarsa, persino nelle aule scolastiche: più di un istituto su…
LeggiCeliachia e festività natalizie: il decalogo di AIC
Nel periodo natalizio sono tante le occasioni di incontro e condivisione che hanno il cibo come comune denominatore, momenti di convivialità tra parenti, amici o colleghi che per le persone celiache possono trasformarsi in fonte di stress o disagio: dover spiegare cos’è la celiachia, stare attenti al rischio di contaminazioni, doversi portare del cibo da casa o chiedere un menù…
Leggi