Impatto della nutrizione sul rischio di tumori provocati dal papillomavirus

Condividi:

Il Papillomavirus umano (HPV) è un virus comune a trasmissione sessuale noto per il suo potenziale nell’indurre vari tipi di neoplasie maligne. Nonostante l’esistenza di vaccini mirati a prevenire l’infezione, esiste un crescente interesse per il ruolo della nutrizione nella riduzione del rischio di sviluppo di tumori correlati all’HPV in pazienti che risultano positivi a questo agente patogeno. La dieta…

Leggi

Mal di testa, attenzione ai muscoli del collo

Condividi:

L’infiammazione dei muscoli del collo è direttamente coinvolta nell’insorgenza delle cefalee di tipo primario. A osservarlo, per la prima volta in modo oggettivo, è stato un team guidato da Nico Sollman, della University Hospital di Ulm, in Germania. I risultati dello studio sono stati presentati nel corso del meeting della Radiologic Society of North America, che si è tenuto a…

Leggi

Linguaggio: nei primi mesi di vita l’apprendimento è legato al ritmo

Condividi:

I genitori dovrebbero parlare ai neonati con cantilene e filastrocche quanto prima possibile. È questa la raccomandazione che rivolge un team dell’Università di Cambridge e del Trinity College di Dublino, guidato da Giovanni Di Liberto, dopo avere osservato come, nei primi mesi, i bambini imparino la lingua da informazioni ritmate e non da quelle fonetiche, che rappresentano i più piccoli…

Leggi

Ipertensione, gli acidi grassi monoinsaturi nella dieta aiutano a ridurne il rischio

Condividi:

Uno studio pubblicato su Scientific Reports conclude che un maggiore apporto di acidi grassi monoinsaturi nella dieta è associato in modo protettivo all’ipertensione incidente. “Sono disponibili solo risultati non conclusivi sull’associazione tra l’assunzione di acidi grassi nella dieta e il rischio di ipertensione. Per approfondire la questione abbiamo indagato la relazione tra l’assunzione di acidi grassi alimentari di base, tra…

Leggi

Gravidanza: aspetti generali delle infezioni delle vie urinarie

Condividi:

Le infezioni del tratto urinario (UTI) rappresentano la forma più comune tra le donne in gravidanza e presentano potenziali complicazioni sia per la madre che per il feto. D’altra parte, l’uso di antimicrobici durante la gravidanza comporta rischi che non possono essere trascurati. Le linee guida internazionali raccomandano un approccio unico di screening e di trattamento per la batteriuria asintomatica…

Leggi

Unicef: 1 miliardo di bambini a rischio per il cambiamento climatico

Condividi:

“Il nostro successo o fallimento nel rispondere alla crisi climatica sarà valutato su due numeri: mantenere il limite di 1,5 gradi e proteggere il miliardo di bambini messi a rischio da questa crisi. La crisi climatica non sta solo cambiando il pianeta, sta cambiando i bambini. I loro corpi e le loro menti sono particolarmente vulnerabili agli impatti del cambiamento…

Leggi

Endometriosi: diversi sintomi compaiono anni prima della diagnosi

Condividi:

Forti dolori mestruali, depressione e mal di schiena, tre dei sintomi più comuni dell’endometriosi, potrebbero manifestarsi nelle donne anni prima della diagnosi della condizione. A osservarlo è uno studio dell’Università del Queensland, in Australia, guidato da Gita Mishra e pubblicato sull’American Journal of Obstetrics and Gynecology. Per l’indagine, il team ha analizzato dati da 7.606 donne nate tra il 1973…

Leggi

Gravidanza: episodi di discriminazione subiti dalla mamma possono alterare i circuiti cerebrali del neonato

Condividi:

Gli episodi di discriminazione vissuti dalle donne durante la gravidanza possono avere un impatto negativo sui circuiti cerebrali del neonato, con effetti distinti da quelli generati da stress e depressione. È quanto osserva, su Neuropsychopharmacology, un gruppo di ricercatori della Yale University e della Columbia University, guidato da Dustin Scheinost. Lo studioIl team di ricercatori ha valutato- attraverso dei questionari…

Leggi

Cibi ultraprocessati e tumori di bocca, gola ed esofago: un ampio studio evidenzia associazione

Condividi:

Consumare una quantità maggiore di cibi ultra processati si associa a un aumento del rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori del tratto aerodigestivo superiore, come cancro della bocca, della gola e dell’esofago. È quanto emerge da una ricerca guidata da scienziati dell’Università di Bristol e dell’Agenzia Internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), pubblicata dall’European Journal of Nutrition. Lo…

Leggi

Una bocca in salute mantiene un corretto equilibrio metabolico

Condividi:

Le infezioni orali, le parodontiti e le carie sono associate a profili metabolici infiammatori correlati a un aumento del rischio di malattie cardiometaboliche. A mostrarlo è una ricerca dell’University of Eastern Finland, guidata da Pirkko Pussinen e pubblicata da Journal of Dental Research, secondo la quale dalle infezioni orali si possono anche prevedere futuri cambiamenti a impatto negativo sulla salute.…

Leggi

Tumore al seno e obesità: quale relazione

Condividi:

Numerose ricerche scientifiche hanno ormai stabilito una stretta correlazione tra obesità e aumento del rischio di sviluppare il diabete mellito di tipo 2 (DM). Questo legame si basa sull’effetto dell’eccesso di peso nell’indurre l’insulina-resistenza, nell’elevare i livelli di estrogeni nel sangue attraverso l’up-regolazione dell’enzima aromatasi, e nella confezione del rilascio di specie reattive dell’ossigeno (ROS) da parte dei macrofagi. Un…

Leggi

Violenza sulle donne. Dallo studio Iss sulle “cicatrici” nel Dna verso una prevenzione di precisione

Condividi:

Le modifiche al Dna causate dalla violenza sulle donne potrebbero essere ancora più estese di quanto emerso finora dagli studi scientifici, e scoprire fino a che punto si estendono e per quanto tempo perdurano queste ‘cicatrici’ potrebbe essere la chiave per fare una prevenzione ‘di precisione’, che limiti al massimo l’insorgenza di patologie che potrebbero avere origine da un trauma…

Leggi

Salute dei bambini e fattori sociali che la influenzano. Uno studio sui Big Data

Condividi:

Un team della Weill Cornell Medicine (USA), guidato da Yunyu Xiao, ha utilizzato un approccio basato sull’Intelligenza Artificiale per studiare i fattori sociali che potenzialmente influiscono sulla salute dei bambini. Lo studio è stato pubblicato da JAMA Pediatrics. Lo studioIl team ha analizzato i dati relativi a 10.500 bambini americani coinvolti nel progetto sponsorizzato dai National Institutes of Health (NIH)…

Leggi

Ipertensione: un cucchiaino di sale in meno aiuta a ridurla

Condividi:

Un cucchiaino di sale in meno al giorno rappresenta un modo efficace e sicuro per ridurre la pressione arteriosa, anche per le persone che assumono farmaci per l’ipertensione. A questo conclusione è giunto uno studio condotto da ricercatori della Northwestern Medicine, del Vanderbildt University Medical Center e dell’Università dell’Alabama di Birmingham, guidati da Deepak Gupta. L’American Heart Association raccomanda un’assunzione…

Leggi

Utilità dello yoga nella gestione dello stress e della depressione maggiore

Condividi:

Il disturbo depressivo maggiore (MDD) rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello globale, affligge oltre 340 milioni di individui e costituisce il secondo più grande contribuente al carico globale di malattia. Uno dei fattori di rischio più comune e importante associato al MDD è lo stress cronico, che può essere descritto come la “percezione di incapacità ad affrontare…

Leggi

Associazione tra asma e obesità: la risposta in un ormone

Condividi:

La leptina, un ormone proteico principalmente prodotto dal tessuto adiposo, rappresenta un fattore centrale nella fisiopatologia dell’asma nei pazienti obesi, come evidenziato da uno studio condotto da un gruppo di ricerca spagnolo e pubblicato su International Journal of Molecular Sciences nel 2022. Gli autori hanno condotto una revisione sistematica e una meta-analisi per approfondire la correlazione tra la leptina e l’asma in…

Leggi

Sostanze nutraceutiche e diabete: quali effetti?

Condividi:

In una nuova revisione della letteratura, pubblicata su Current Diabetes Reviews, sono stati messi in evidenza alcuni dei componenti naturali più importanti utilizzati come antidiabetici e nella gestione dell’obesità, commentandone gli esiti. I composti bioattivi presenti in varie fonti naturali, come frutta, verdura ed erbe aromatiche, sono stati già studiati per i loro potenziali benefici nella gestione dell’obesità e del…

Leggi