Anche quest’anno il congresso annuale della Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), che tiene online dal 9 all’11 giugno, rappresenta un momento di aggiornamento scientifico ed interazione tra gli esperti di epilessia in Italia. In particolare, nel corso del simposio RWE e la forza del network: nuovi e tradizionali outcome di efficacia e tollerabilità, sono stati trattati due temi di stringente…
LeggiCategoria: Uncategorized
Otto ragazzi su 10 passano due mesi all’anno sui social
Otto ragazzi su 10 tra gli 11 e i 18 anni trascorrono due mesi all’anno sui social network, cioè quattro ore al giorno. Il 52% ha tentato di ridurre il tempo senza riuscirci. Il 33% definisce l’utilizzo che fa dello smartphone “eccessivo”. Sono i dati che emergono dalla ricerca condotta dall’Osservatorio scientifico della no profit ‘Social Warning-Movimento Etico Digitale’, in…
LeggiCommozione cerebrale: lo yoga può aiutare
I sintomi della commozione cerebrale, come la depressione, possono essere trattati anche attraverso lo yoga e la meditazione. A dirlo è uno studio realizzato dall’Università del Connecticut pubblicato sulla rivista scientifica Applied Psychology: Health and Well-being. Si tratta della prima meta-analisi che esamina l’uso dello yoga, della meditazione e della consapevolezza, ed è stato condotto da Rebecca Acabchuck, fisiologa e…
LeggiNasce GeneraLife, il più grande gruppo europeo di centri Pma a guida italiana
In Italia il panorama della Pma (Procreazione mediamente assistita) si arricchisce di una nuova realtà: nasce GeneraLife, il primo gruppo europeo di centri specializzati a guida italiana, che garantirà un percorso di piena sicurezza tutto all’interno del network, senza necessità di ‘viaggi della speranza’ per tentare di diventare genitori. “Secondo i dati del registro del ministero della Salute iberico –…
LeggiAdolescenti: poco sonno favorisce comportamenti a rischio
(Reuters Health) – Gli adolescenti che dormono poco sono più propensi ad avere comportamenti rischiosi come bere, fumare e avere rapporti sessuali non protetti rispetto ai coetanei che riposano di più durante la notte. È quanto ha osservato una ricerca apparsa su JAMA Pediatrics, condotta su studenti delle scuole superiori americani da un team di ricercatori guidato da Matthew Weaver…
LeggiAnziani: per ricordare le parole, bisogna fare esercizio fisico
(Reuters Health) – Essere fisicamente in forma aiuta gli anziani ad avere un linguaggio più appropriato rispetto ai coetanei che non svolgono regolare attività fisica. È quanto emerge da un piccolo studio pubblicato da Scientific Reports e coordinato da Katrien Segaert, dell’Università di Birmingham, nel Regno Unito. Lo studio I ricercatori hanno esaminato i risultati ottenuti in diversi esercizi mentali…
LeggiLa clamidia aumenta il rischio di cancro delle ovaie
(Reuters Health) – L’infezione da Chlamydia trachomatis è associata a un aumento del rischio di cancro delle ovaie. A evidenziarlo sono due recenti studi guidati da Britton Trabert, della Division of Cancer Epidemiology and Genetics al National Cancer Institute statunitense. I risultati delle ricerche saranno presentati all’incontro annuale dell’American Association for Cancer Research che si svolgerà il mese prossimo. Gli studi…
LeggiGravidanza. Pessario cervicale aiuta a prevenire parto pretermine
(Reuters Health) – Le donne in gravidanza che presentano la cervice accorciata “prematuramente” e utilizzano il pressario cervicale sarebbero a rischio minore di andare incontro a parto pretermine rispetto alle coetanee che ricevono le cure standard. Lo dimostra uno studio italiano coordinato da Gabriele Saccone, dell’Università di Napoli Federico II. I risultati del trial clinico sono stati pubblicati su JAMA. Il pessario…
LeggiMondo: entro il 2050 drastica riduzione disponibilità di cibo
Sono allarmanti i dati con i quali si è aperto ieri a Milano il G7 dei Ministri della Salute. Entro il 2050 si prevede una forte riduzione della disponibilità di cibo a livello globale, nonché un netto incremento in tutto il mondo delle morti correlate alla malnutrizione. Produzione di grano e riso Per prima cosa è previsto, infatti, un declino…
LeggiUn matrimonio felice farebbe bene al cuore
(Reuters Health) – Gli uomini sposati che vedono il rapporto coniugale migliorare negli anni avrebbero cambiamenti positivi anche a livello della loro salute, con una riduzione di alcuni fattori di rischio per le malattie cardiache. È quanto avrebbe evidenziato uno studio coordinato da Ian Bennet-Britton, dell’Università di Bristol. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Epidemiology & Community Health.…
LeggiBimbi che dormono poco a rischio obesità
(Reuters Health) – I bambini che dormono di meno sarebbero a rischio di diventare obesi o sovrappeso e avrebbero anche una maggiore probabilità di consumare bevande e cibi con zuccheri aggiunti. È quanto avrebbe dimostrato uno studio condotto su una popolazione danese, pubblicato sull’International Journal of Obesity e coordinato da Anna Rangan, dell’Università di Sydney, in Australia. Lo studio I ricercatori…
LeggiCuore e cervello sempre in salute con 7 semplici regole
Come si può ridurre il rischio di ictus, Alzheimer e demenza vascolare? Basta mantenere in salute il cuore e il cervello: rispettando 7 semplici regole si può fare. Lo dicono le nuove raccomandazioni pubblicate dall’American Heart Association e American Stroke Association sulla rivista Stroke. Cuore e cervello hanno bisogno di un adeguato afflusso di sangue, che in molte persone viene…
LeggiConsumo eccessivo carni rosse: +26% di rischio di morte
I consumi di carne tornano nel mirino dei ricercatori. Infatti, il consumo di carne rossa, sia la semplice fettina o bistecca, sia carni più lavorate come salsicce e wurstel, è legato a maggior rischio di morte per nove diverse cause, dal tumore all’ictus. Al contrario il consumo di carni bianche (ad esempio pollame) e pesce sembra ridurre il rischio di…
LeggiProtezione della pelle: anche se ci regalano creme solari, le usiamo poco e male
(Reuters Health) – Anche se vengono offerte creme solari in omaggio, le persone sono ancora restie a seguire una corretta protezione dari raggi nocivi. Lo ha recentemente dimostrato un esperimento condotto da alcuni ricercatori USA in occasione della Fiera del Minnesota, un evento che solitamente richiama oltre 1,7 milioni di partecipanti. I ricercatori hanno installato dispenser gratuiti di creme solari…
LeggiAl lavoro in bici? Rischio tumori e malattie cardiache si dimezza
(Reuters) – Che mantenersi attivi faccia bene alla salute è risaputo, ma a quantizzare i numeri del benessere su due ruote, questa volta, sono un gruppo di ricercatori inglesi il cui studio è pubblicato sul British Medical Journal. Gli scienziati hanno scoperto che andare in bicicletta al lavoro comporta evidenti benefici, inclusi un rischio inferiore del 45% di sviluppare il…
LeggiMeno infezioni gengivali per le donne trattate con estrogeni in post-menopausa
(Reuters Heath) – Il 44% in meno di infezioni gengivali se in post-menopausa si cura l’osteoporosi, soprattutto se si assumono terapie a base di estrogeni. È il dato osservato da uno studio brasiliano condotto da Johelle Passos-Soares, della Federal University di Bahia, e colleghi, i cui risultati sono stati pubblicati su Menopause. Lo studio I ricercatori hanno esaminato dati su…
LeggiCurare le allergie con le mele: al via il progetto “AppleCare”
E’ al via il progetto di ricerca “AppleCare” che ha come obiettivi una terapia immunologica con le mele, individuare le varietà ipoallergeniche e realizzare una banca dati clinica. Allo studio collaborano il Centro di sperimentazione “Laimburg”, il reparto di dermatologia dell’ospedale di Bolzano, l’Istituto di chimica organica dell’Università di Innsbruck e la Clinica universitaria per dermatologia, venereologia e allergologia di…
Leggi