L’attività fisica regolare aiuta a sentire meno il dolore e potrebbe rappresentare un ottimo rimedio per controllare il dolore cronico. Lo rivela un’ampia analisi su oltre 10.000 adulti da cui emerge che le persone fisicamente attive hanno una maggiore tolleranza al dolore rispetto a quelle sedentarie e che quelle con un livello di attività più elevato hanno un grado più…
LeggiCategoria: Salute & Prevenzione
Obesità: in Italia colpito 1 bambino su 3. Dati in peggioramento
I dati sull’obesità infantile i Europa dipingono un quadro allarmante. Secondo l’European Regional Obesity Report 2022 dell’OMS, circa 1 bambino in età scolare su 3 nella regione convive con l’obesità o il sovrappeso, e questo numero è destinato solo ad aumentare ulteriormente. E l’Italia purtroppo è ai vertici delle classifiche: nella classe di età 5-9 anni siamo il Paese con…
LeggiFrutta secca: un consumo regolare abbassa il rischio di cancro
La frutta secca contiene elevate quantità di nutrienti e sostanze fitochimiche che possono avere proprietà anticancerogene, antinfiammatorie e antiossidanti. Una revisione narrativa condotta da Bradley W Bolling con la sua equipe riassume le evidenze disponibili sul consumo di frutta secca e di noci in relazione all’incidenza di neoplasie maligne, alla mortalità e alla sopravvivenza dei malati di cancro. Le prove…
LeggiCaffè e malattie oncologiche: i possibili meccanismi di azione
Il caffè è una delle sostanze più consumate in tutto il mondo e gli studi epidemiologici associano un consumo maggiore di questa bevanda a una diminuzione dei tassi di mortalità generale e di malattie neurologiche e metaboliche tra le quali il morbo di Parkinson e il diabete di tipo 2. È dimostrato inoltre che l’assunzione di un’elevata quantità di caffè è…
LeggiCaffè, tè e acqua riducono rischio malattie cuore diabetici
Sostituire il consumo di bibite zuccherate con acqua, caffè e tè può essere un salvavita per i diabetici perché protegge da morte precoce per malattie cardiovascolari. È uno dei risultati dello studio condotto alla Harvard TH Chan School of Public Health di Boston e pubblicato sul British Medical Journal. I dati evidenziano, ancora una volta, il ruolo potenziale delle scelte…
LeggiDieta chetogenica: possibili effetti benefici per prevenire il tumore colon rettale
È noto che alcune diete, come quelle ad alto contenuto di lipidi e di glucosio, aumentano il rischio di cancro del colon-retto, mentre poco si sa sui regimi alimentari in grado di prevenire la carcinogenesi del colon; la dieta chetogenica, caratterizzata da un elevato contenuto di grassi e da un bassissimo contenuto di carboidrati, potrebbe essere uno di questi. Alimentandosi in…
LeggiProblemi cardiovascolari. Sale con potassio riduce pressione, infarti e ictus
Invece del normale sale da cucina, usare un sostituto arricchito di potassio riduce la pressione sanguigna e il rischio di infarti e ictus, tra gli over-55. Lo dimostra un trial clinico pubblicato sulla rivista Nature Medicine. Il sale contiene sodio, che può aumentare la pressione. I sostituti del sale in cui parte del sodio è sostituita dal potassio possono abbassare…
LeggiArtrite reumatoide, possibili benefici dalla Vitamina E
L’assunzione regolare di integratori di vitamina E può aiutare le persone affette da artrite reumatoide (RA) a ridurre il disagio articolare, l’edema e la rigidità, oltre a migliorare la qualità di vita complessiva. Lo ha evidenziato una meta-analisi pubblicata su European journal of clinical nutrition nel 2023. I ricercatori hanno incluso nell’analisi nove studi per un totale di 39.845 pazienti. L’integrazione di…
LeggiEndometriosi, un mostro invisibile
In Italia circa il 10-15% delle donne in età riproduttiva è affetto da endometriosi e nel 30–50% dei casi la malattia si associa a infertilità. Attualmente nel mondo ad esserne affette sono almeno 190 milioni di donne durante l’età fertile. A questi numeri, che parlano da soli, si aggiunge un ritardo diagnostico che va da 8 a 12 anni pari…
LeggiUn bicchiere di vino al giorno non migliora la salute
Un bicchiere di vino al giorno non leva il medico di torno. Un vasto studio contraddice, dati alla mano, la comunissima teoria sugli effetti benefici di un modestissimo consumo di alcol, secondo la quale un bicchiere di vino al giorno fa bene alla salute e allunga la vita. La nuova analisi, pubblicata sulla rivista dell’associazione dei medici americani, Jama, è…
LeggiEndometriosi: le ipotesi patogenetiche più accreditate
L’endometriosi è una patologia ginecologica cronica caratterizzata dalla presenza anomala di cellule endometriali al di fuori dell’utero accompagnata da infiammazione cronica. Colpisce più frequentemente gli organi della cavità pelvica: ovaie, tube di Falloppio, vescica urinaria, intestino, peritoneo, mentre raramente è localizzata in altre strutture anatomiche al di fuori della pelvi: diaframma, pleura, parete addominale, sistema nervoso centrale o periferico. L’endometriosi…
LeggiCeliachia: 8.582 nuove diagnosi nel 2021. La relazione al Parlamento
Nel 2021 erano 241.729 i celiaci in Italia (erano 233.147 nel 2020) di cui il 70% (168.385) donne e il restante 30% (73.344) uomini. Solo l’11% dei celiaci diagnosticati ha più di 60 anni. Sono stati circa 433 i corsi di formazione organizzati con il coinvolgimento circa 7.701 operatori del settore ristorativo e alberghiero. Le regioni più attive del 2021…
LeggiCon poco sonno più grasso sull’addome
Girovita è a rischio con poche ore di sonno. Dormire poco è infatti associato ad una maggiore presenza di grasso accumulato sulla pancia, il grasso viscerale, quello più pericoloso perché legato a rischio cardiovascolare. E anzi, basta solo un’ora di differenza rispetto alla durata di sonno giornaliera per incrementare questa associazione. A rivelarlo è uno studio condotto presso l’Imperial College…
LeggiDiete: “effetto yo-yo” dovuto a neuroni dell’ipotalamo
L’”effetto yo-yo”, che porta a riprendere chili dopo una dieta, è imputabile a un’alterazione della comunicazione fra cellule del cervello che si verifica quando si è sottoposti a regime alimentare ristretto; i neuroni che mediano il senso della fame ricevono segnali più forti che si traducono i una ripresa del peso più rapida. È quanto emerge da uno studio su…
LeggiPiù magnesio nella dieta per la salute del cervello
Assumere maggiori quantità di magnesio nella dieta di tutti i giorni può portare a un miglioramento della salute del cervello. È quanto ha osservato un team di ricercatori del Neuroimaging and Brain Lab dell’Australian National University, secondo il quale portare a tavola cibi ricchi di magnesio, come spinaci e noccioline, aiuta anche a ridurre il rischio di demenza. Lo studio…
LeggiDipendenze comportamentali. A rischio quasi 2 milioni di adolescenti
Dal cibo ai video giochi fino ai Social Media. Si nascono qui le insidie per gli adolescenti della Generazione Z, ragazzi nati tra il 1996 e il 2010, a rischio di sviluppare dipendenze comportamentali. Il rischio di Food addiction, ossia la tendenza a mangiare in maniera incontrollata cibi ricchi di zuccheri e/o grassi, colpisce oltre un milione e 150mila adolescenti…
LeggiGiornata Mondiale Endometriosi. Colpite in Italia il 10-15% delle donne in età riproduttiva
Una malattia che impatta sulla salute sessuale e riproduttiva, sulla qualità della vita e sul benessere generale delle donne. Il cammino delle donne colpite da endometriosi è un percorso ad ostacoli. La diagnosi infatti arriva spesso dopo un iter lungo il più delle volte vissuto con gravi ripercussioni psicologiche. In Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in…
Leggi