Uno studio pubblicato nel 2023 su Critical reviews in food science and nutrition, ha evidenziato che un’elevata assunzione di folato nella dieta, così come il consumo di agrumi e alcol, è associata a un aumento del rischio di carcinoma basocellulare (BCC). Al contrario, la caffeina è correlata a un rischio minore di insorgenza della patologia. Questi risultati, pubblicati da ricercatori delle Università…
LeggiAutore: Redazione
Estate: pelle senza scottature con una corretta idratazione
Prendere il sole aiuta la nostra pelle a diventare sempre più luminosa e supporta l’organismo nella produzione di vitamina D, favorendo lo sviluppo delle difese immunitarie. Ma è importante ricordare che esporsi ai raggi solari per troppo tempo o nelle ore più calde, specialmente in questo periodo dell’anno in cui la loro azione è più intensa, può risultare molto pericoloso…
LeggiDiete scorrette causano oltre 8 milioni di morti nel mondo
La corretta alimentazione è un pilastro della salute: regimi scorretti causano 8 milioni di morti l’anno nel mondo, quanto le vittime del tabacco. Sono i dati riferiti dalla SINuc – Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo. “La chiave per diminuire l’impatto delle principali cause di morte e cronicità è adottare stili alimentari planetari, di tipo mediterraneo, più semplici, basati…
LeggiSettimana Mondiale dell’Allattamento al Seno. “Facciamo in modo che le donne allattino e lavorino”. I messaggi chiave dell’Oms
Più di mezzo miliardo di donne che lavorano non beneficiano nelle leggi nazionali di tutele essenziali per la maternità. Solo il 20% dei paesi richiede ai datori di lavoro di fornire ai dipendenti pause retribuite e strutture per l’allattamento al seno o l’estrazione del latte. Meno della metà dei bambini sotto i 6 mesi di età sono allattati esclusivamente al…
LeggiAlimentazione: non superare il 30% dei grassi. Oms aggiorna le linee guida
Limitare l’assunzione totale di grassi al 30% dell’apporto energetico totale. A dirlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità nell’aggiornamento delle linee guida su grassi e carboidrati volto a ridurre il rischio di aumento di peso e malattie cardiovascolari. Da limitare quindi i grassi saturi e aumentare farine integrali e verdure, anche per i bambini L’OMS osserva che “sia la quantità sia…
LeggiEducare bimbi e ragazzi a smartphone e Pc. Dai pediatri un percorso rivolto alle famiglie sull’uso dei device
Un’ora al giorno prima dei 6 anni e poi al massimo due durante la scuola. Ma niente smartphone e tablet prima dei 18 mesi. E mai a tavola, durante i pasti, o prima di andare a dormire. L’utilizzo dei dispositivi digitali va gestito educando ad un consumo “critico e responsabile”. Sono alcuni dei consigli contenuti in un “decalogo per la…
LeggiL’Oms classifica l’aspartame ‘possibilmente cancerogeno’
L’aspartame, noto dolcificante artificiale utilizzato in un gran numero di prodotti, è ‘possibilmente cancerogeno per l’uomo’. È questa la valutazione finale espressa dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che ha però mantenuto invariato il livello di assunzione giornaliera accettabile precisando che il parere non rappresenta un invito a bandire questa sostanza, ma è un consiglio al consumo con moderazione. Una posizione…
LeggiI valori del colesterolo in gravidanza sono legati al peso della placenta
Livelli lipidici anormali, in particolare valori di colesterolo totale (TC) e colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) elevati e valori di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) bassi, durante la gravidanza sono stati associati a un peso placentare inappropriatamente elevato, secondo uno studio pubblicato su BMC Pregnancy & Childbirth. “Il rapporto tra peso placentare e peso alla nascita (rapporto PW/BW),…
LeggiCaldo record. Pediatri Sip: “Educare i bambini a bere anche se non hanno sete e a stare all’ombra”
I metereologi avvertono che è in arrivo una settimana di calco record, con temperature che supereranno i 40° C in molte zone d’Italia. Bere molta acqua, anche se non si sente sete: è questa la prima regola suggerita dalla Società italiana di pediatria (Sip) per proteggere i bambini dalle malattie da calore, come il colpo di calore o i crampi.…
LeggiLa dieta e il rischio di artrite reumatoide
I risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su Seminars in arthritis and rheumatism suggerisce che pesce, verdure e diete di tipo mediterraneo hanno effetti protettivi sull’artrite reumatoide (AR). Tuttavia, i risultati sono ancora eterogenei. Lo scopo della ricerca era di valutare la letteratura sulla relazione tra modelli alimentari, diversi alimenti e gruppi alimentari, macronutrienti, bevande non alcoliche e il rischio…
LeggiBambini e Sole. Per i pediatri americani cercare ombra e indumenti adeguati
Quando si esce con un bambino piccolo d’estate, sia per una breve passeggiata al parco che per una giornata in spiaggia, è importante tenerlo al riparo dal sole. Questo include l’applicazione della protezione solare? Non secondo la Food and Drug Administration, l’ente regolatorio americano su farmaci e alimenti. La pelle sensibile del bambino è vulnerabile a gravi ustioni provocate dal…
LeggiPubblicità cibo spazzatura. Esperti: “Vietarla nei programmi tv destinati ai bimbi. Bene nuove Linee Guida OMS”
“Un documento che accogliamo con grande soddisfazione. Auspichiamo che anche il Governo italiano ne dia presto concreta applicazione nel nostro Paese, cominciando con il vietare o limitare la pubblicità di cibo spazzatura nei programmi televisivi destinati ai bambini e sui media digitali”: così Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria, commenta le nuove linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulle…
LeggiAssumere l’80% delle calorie entro il pranzo migliora la glicemia
Assumere la gran parte delle calorie (l’80%) nella prima parte della giornata aiuta a evitare fluttuazioni nella glicemia e riduce il tempo in cui i valori di zuccheri nel sangue sono oltre i limiti salutari. Per questa ragione, questo approccio alimentare potrebbe essere utile per le persone a rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Sono le indicazioni che…
LeggiDal nuoto al padel, rischi e benefici degli sport estivi. I consigli della Siot
Estate e sport, binomio perfetto? Non sempre. Il divertimento è assicurato ma attenzione ai rischi: con le dovute accortezze ci si può proteggere da traumi e contusioni. “Conoscere la tecnica è importante – sottolinea Alberto Momoli, presidente Siot, Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia – e rispettare un’adeguata preparazione fisica prima di dedicarsi allo sport durante le vacanze estive è…
LeggiVacanze in salute. Le indicazioni per l’estate della Società Italiana d’Igiene
Luglio, per molti, è sinonimo di vacanze e, in occasione di un viaggio internazionale ci si espone a nuovi ambienti, alimenti e contatti con persone provenienti da diverse parti del Mondo. Tutto ciò potrebbe aumentare il rischio di contrarre malattie infettive, da tempo eliminate in Italia, ma ancora endemiche o epidemiche in altri Paesi. Per questo motivo, la Società Italiana…
LeggiCon il caldo aumenta il rischio di calcoli renali
La possibilità di sviluppare un calcolo renale può aumentare durante i mesi estivi. Ma piccoli cambiamenti nella dieta, insieme con un apporto adeguato di acqua, possono aiutare a scongiurare il disagio che scaturisce da questa dolorosa condizione. Da un approfondimento dell’Ut Southwestern Medical Center arrivano alcuni suggerimenti utili. “Una volta avuto un calcolo renale, salgono fino al 50% le possibilità…
LeggiSla, dieta ricca di omega-3 potrebbe rallentare il decorso di malattia
Sclerosi laterale amiotrofica (Sla): mangiando cibi ricchi di omega 3 (in particolare di acido alfa-linolenico) come i semi di lino, le noci, l’olio di canola e i semi di zucca, la malattia potrebbe avere un decorso più lento e la sopravvivenza potrebbe essere leggermente più lunga. Lo rivela uno studio che ha esaminato la sopravvivenza di persone con Sla nell’arco…
Leggi