Oltre 1 adulto su 5 nel mondo ha un’infezione da herpes genitale

Condividi:

Circa 846 milioni di persone di età compresa tra 15 e 49 anni convivono con infezioni da herpes genitale, ovvero più di 1 su 5 di questa fascia d’età a livello globale. Almeno 1 persona al secondo, ovvero 42 milioni di persone all’anno, contrae una nuova infezione da herpes genitale. È quanto emerge dalle nuove stime pubblicate dall’Oms “Estimated global and regional…

Leggi

Farmaci antidepressivi. È boom di vendite fra i giovani: +10% nell’ultimo anno

Condividi:

In aumento il mercato dei farmaci per la cura della depressione e per la stabilizzazione dell’umore: i volumi nell’ultimo anno mobile (novembre 2023-ottobre 2024) risultano pari a 49 milioni di confezioni vendute per un valore prezzo al pubblico di 525 milioni di euro. Si è registrata una crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, in volumi del +3,2% (da 47…

Leggi

Infertilità maschile. Trovati batteri nel liquido seminale capaci di ridurre la concentrazione degli spermatozoi

Condividi:

L’eccesso di alcuni ceppi di Pseudomonas, Prevotella e Lattobacilli nel liquido seminale sarebbe in grado di alterare la concentrazione degli spermatozoi favorendo un micro-ambiente infiammatorio, nemico della fertilità maschile. A dimostrarlo due review condotte dai ricercatori dell’Università di Napoli “Federico II”, insieme a colleghi brasiliani e danesi, e dagli esperti dell’Università di Padova, pubblicate di recente su Frontiers in Endocrinology e…

Leggi

L’attività fisica in gravidanza riduce il rischio di depressione post partum: nuove evidenze 

Condividi:

Un recente studio ha esplorato l’impatto dell’attività fisica (PA) durante la gravidanza sullo sviluppo della depressione postpartum (PPD), rivelando che l’esercizio può svolgere un ruolo cruciale nel mitigare i sintomi depressivi nelle nuove madri. Condotto su un campione di 105 donne in gravidanza sane, lo studio ha valutato i loro livelli di attività fisica attraverso la versione serba del Questionario…

Leggi

Infertilità, una radiografia ‘full body’ della donna per creare piani nutrizionali personalizzati

Condividi:

Una radiografia di tutto il corpo per valutare la composizione corporea di una donna con problemi di infertilità e creare per lei un percorso personalizzato di nutrizione finalizzato a ottimizzare le chance di concepimento, dato il ruolo essenziale che l’alimentazione ha nel supportare l’ottenimento di una gravidanza. E’ quanto hanno testato gli esperti nutrizionisti del gruppo Genera, guidati dalla biologa…

Leggi

Infezioni sessualmente trasmesse. Aumentano in Italia i contagi da sifilide, gonorrea, clamidia e diminuisce la consapevolezza

Condividi:

“I dati del 2022 mostrano un incremento delle IST soprattutto tra i giovani. Per la Gonorrea sono stati segnalati al sistema sentinella circa 1200 casi, che rispetto agli 820 del 2021 implicano un aumento del 50%. Per la Sifilide, siamo passati da 580 casi del 2021 a 700, con un aumento quindi del 20%. Questa crescita nei numeri non è…

Leggi

Depressione perinatale: a 20 anni dal parto, maggiori rischi cardiovascolari

Condividi:

Le donne con diagnosi di depressione perinatale hanno maggiori probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari nei 20 anni successivi al parto, rispetto alle donne che hanno partorito senza soffrire di questa patologia mentale. A osservarlo, sull’European Heart Journal, è una ricerca condotta da Emma Bränn e colleghi del Karolinska Institutet di Stoccolma, in Svezia. Lo studio del Karolinska Institute si è…

Leggi

Malattie sessualmente trasmesse. Ecdc: rispettare le misure preventive anche durante l’estate

Condividi:

A causa del preoccupante aumento delle infezioni sessualmente trasmissibili in tutta Europa, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) esorta tutti a tenersi informati e a praticare sesso sicuro in occasione della stagione estiva. L’avvertimento arriva dopo che i dati dell’ECDC, pubblicati nel marzo 2024, hanno rivelato tendenze preoccupanti nella trasmissione di infezioni come clamidia, gonorrea…

Leggi

Ciclo mestruale: si abbassa l’età del menarca

Condividi:

L’età del menarca si è abbassata, almeno tra le nuove generazioni degli USA. A questa conclusione è arrivato uno studio condotto da un team della Harvard T. H. Chan School of Public Health, guidato da Shruthi Mahalingaiah. Secondo la ricerca, inoltre, il tempo medio necessario affinché il ciclo mestruale diventi regolare è aumentato Le evidenze dello studio sono state pubblicate…

Leggi

Social: astenersi dal connettersi per una settimana migliora autostima nelle giovani donne

Condividi:

Una recente indagine condotta dall’Università di York ha evidenziato che le giovani donne che si prendono una pausa dai social media, anche per una settimana, hanno un aumento significativo dell’autostima e dell’immagine del proprio corpo. Il fenomeno riguarderebbe soprattutto le donne più vulnerabili al perseguire l’ideale ‘magro’. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Body Image guidato da Olivia…

Leggi

Attività fisica in natura per ridurre depressione e altre patologie non trasmissibili

Condividi:

Un recente studio pubblicato sulla rivista Environment International suggerisce che l’attività fisica potrebbe contribuire a una riduzione del rischio di diverse malattie non trasmissibili (NCD). Utilizzando dati che includono un sondaggio rappresentativo della popolazione inglese, gli autori dello studio hanno stimato il valore annuale dell’attività fisica in natura condotta in Inghilterra nel 2019 in termini di costi sanitari e sociali della malattia…

Leggi

Ansia o sovrappeso, dipendono da ciò che papà mangia prima del concepimento

Condividi:

L’equilibrio di macronutrienti nella dieta del maschio influenza il comportamento ansioso dei figli e la salute metabolica delle figlie. A questa conclusione è arrivato uno studio condotto su animali di laboratorio da un team internazionale del Consorzio GECKO. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Nature Communications. Questo lavoro segna un passo avanti verso la comprensione di come l’alimentazione…

Leggi

Aborto. Parlamento europeo chiede al Consiglio dell’UE di aggiungerlo alla Carta dei diritti fondamentali

Condividi:

In una risoluzione non vincolante approvata giovedì con 336 voti a favore, 163 contrari e 39 astensioni, i deputati europei hanno dichiarato la volontà di inserire il diritto all’aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, una richiesta già avanzata numerose volte. I deputati condannano il regresso sui diritti delle donne e tutti i tentativi di limitare o rimuovere gli ostacoli esistenti…

Leggi

Disturbo da stress post traumatico: modello basato su AI rileva i casi tra le neomamme

Condividi:

Un team del Massachusetts General Hospital di Boston ha sviluppato un modello, basato sull’intelligenza artificiale generativa, in grado di individuare precocemente le neomamme a rischio di disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Il modello è stato descritto sulla rivista Scientific Report. Negli ultimi anni, il parto è stato riconosciuto come un importante fattore scatenante del PTSD, disturbo che, se non trattato,…

Leggi

Prevenzione della fertilità: in Italia +20% del ‘social freezing’, il congelamento per motivi sociali

Condividi:

La preservazione della fertilità attraverso il congelamento degli ovociti femminili sta prendendo sempre più piede in Europa, Italia compresa, e nel mondo, complici anche le dichiarazioni di personaggi famosi che hanno intrapreso questa strada, per motivi medici o per scelta personale. In media, le procedure in entrambi i casi sono aumentate del 25-30%-all’anno dal 2016 secondo la Società americana per…

Leggi

Aborti spontanei, non sempre la causa è nella donna

Condividi:

C’è anche la complicità della qualità del liquido seminale nelle storie di donne che incorrono in aborti spontanei ricorrenti, cioè nella perdita di due o più gravidanze successive. L’insuccesso ostetrico, oggi attribuito in prevalenza a fattori femminili, come squilibri ormonali e metabolici, malformazioni uterine, infezioni del tratto genitale, alterazioni della coagulazione, avrebbe una potenziale spiegazione nell’uomo. A dimostrarlo sono recenti…

Leggi

Coaching su corretto stile di vita utile per le donne che pianificano una gravidanza

Condividi:

I programmi di coinvolgimento e di motivazione a seguire un corretto stile di vita sarebbero utili per le donne che pianificano una gravidanza. A mostrarlo è un team della Monash University, in Australia, secondo il quale normalmente le donne che si preparano ad avere un figlio cercano informazioni credibili e basate sull’evidenza per migliorare la loro salute e ridurre le…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma
Sede operativa: Via Galvani 24, MI, 20099 - Milano

Nutri&Previeni © 2025