Sale a basso contenuto di sodio unito alla dieta DASH: migliora pressione e glucosio

Condividi:

Secondo uno studio pubblicato su Nutrición Hospitalaria, una formula di sale a basso contenuto di sodio al 23% combinata con il modello dietetico CM-DASH (Chinese Modified Dietary Approaches to Stop Hypertension) può migliorare la funzione cerebrovascolare nei pazienti con ipertensione complicata da diabete, e ha un buon beneficio a breve termine sulla pressione sanguigna e sul controllo del glucosio. “Abbiamo…

Leggi

Dieta: le mandorle aiutano a perdere peso e migliorano la salute cardiometabolica

Condividi:

Includere le mandorle in una dieta ipocalorica non solo aiuta a perdere peso, ma contribuisce anche a migliorare la salute cardiometabolica. È quanto evidenziato, su Obesity, da un team dell’University of South Australia, guidato da Sharayah Carter. Lo studio ha esaminato gli effetti delle diete ipocaloriche su 106 partecipanti che completavano un programma alimentare di nove mesi, composto per tre…

Leggi

Dieta. Migliorare la psoriasi grazie all’alimentazione

Condividi:

Determinate strategie dietetiche determinerebbero un miglioramento della psoriasi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Nutrients da un team guidato da Monica Neagu, dell’Università di Bucarest, in Romania, che evidenzia gli effetti regolatori dei cibi e dei principi nutritivi sulla psoriasi. Secondo i ricercatori, più del 60% delle persone con psoriasi da moderata a grave ha una scarsa qualità di…

Leggi

Diete scorrette causano oltre 8 milioni di morti nel mondo

Condividi:

La corretta alimentazione è un pilastro della salute: regimi scorretti causano 8 milioni di morti l’anno nel mondo, quanto le vittime del tabacco. Sono i dati riferiti dalla SINuc – Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo. “La chiave per diminuire l’impatto delle principali cause di morte e cronicità è adottare stili alimentari planetari, di tipo mediterraneo, più semplici, basati…

Leggi

Alzheimer: il caffè espresso mitiga l’aggregazione delle proteine Tau

Condividi:

Il caffè espresso fornisce una scossa ultra-concentrata di caffeina e aiuta il cervello a proteggersi dalla malattia di Alzheimer, inibendo l’aggregazione delle proteine Tau. È quanto emerge da uno studio tutto italiano condotto dall’Università di Verona e pubblicato dal Journal of Agricultural and Food Chemistry. Diversi studi avevano già evidenziato come il caffè possa avere effetti benefici contro alcune malattie…

Leggi

Prima colazione: per evitare il diabete di tipo 2 meglio farla prima delle 9

Condividi:

La prima colazione? Meglio non farla dopo le nove, perché aumenta del 59% il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 rispetto a orari più mattinieri. A questa conclusione è giunta una ricerca dell’ ISGlobal di Barcellona, coordinata da Anna Palomar-Cros. Per l’indagine sono stati presi in considerazione 103.312 adulti, di cui il 79% donne, della coorte francese NutriNet-Santé. I…

Leggi

L’Oms classifica l’aspartame ‘possibilmente cancerogeno’

Condividi:

L’aspartame, noto dolcificante artificiale utilizzato in un gran numero di prodotti, è ‘possibilmente cancerogeno per l’uomo’. È questa la valutazione finale espressa dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che ha però mantenuto invariato il livello di assunzione giornaliera accettabile precisando che il parere non rappresenta un invito a bandire questa sostanza, ma è un consiglio al consumo con moderazione. Una posizione…

Leggi

La dieta e il rischio di artrite reumatoide

Condividi:

I risultati di una revisione sistematica pubblicata nel 2023 su Seminars in arthritis and rheumatism suggerisce che pesce, verdure e diete di tipo mediterraneo hanno effetti protettivi sull’artrite reumatoide (AR). Tuttavia, i risultati sono ancora eterogenei. Lo scopo della ricerca era di valutare la letteratura sulla relazione tra modelli alimentari, diversi alimenti e gruppi alimentari, macronutrienti, bevande non alcoliche e il rischio…

Leggi

Dieta, sei alimenti per una buona salute cardiovascolare

Condividi:

Frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini: sono questi i sei ingredienti fondamentali della dieta che, se non consumati in adeguati quantitativi, possono determinare un aumento del rischio di malattie cardiovascolari da adulti. A mostrarlo è una ricerca coordinata da un team della McMaster University (Canada), che ha stilato il punteggio della dieta sana sulle evidenze dello studio in corso…

Leggi

Pubblicità cibo spazzatura. Esperti: “Vietarla nei programmi tv destinati ai bimbi. Bene nuove Linee Guida OMS”

Condividi:

“Un documento che accogliamo con grande soddisfazione. Auspichiamo che anche il Governo italiano ne dia presto concreta applicazione nel nostro Paese, cominciando con il vietare o limitare la pubblicità di cibo spazzatura nei programmi televisivi destinati ai bambini e sui media digitali”: così Annamaria Staiano, Presidente della Società Italiana di Pediatria, commenta le nuove linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sulle…

Leggi

Sla, dieta ricca di omega-3 potrebbe rallentare il decorso di malattia

Condividi:

Sclerosi laterale amiotrofica (Sla): mangiando cibi ricchi di omega 3 (in particolare di acido alfa-linolenico) come i semi di lino, le noci, l’olio di canola e i semi di zucca, la malattia potrebbe avere un decorso più lento e la sopravvivenza potrebbe essere leggermente più lunga. Lo rivela uno studio che ha esaminato la sopravvivenza di persone con Sla nell’arco…

Leggi

Stress cronico e consumo di cibo ipercalorico: un’altra evidenza del legame

Condividi:

Lo stress combinato con “cibo di conforto”, ricco di calorie, crea cambiamenti nel cervello che spingono a mangiare di più, soprattutto dolci, con il rischio correlato di aumentare di peso. A lanciare l’allarme è un team del Garvan Institute of Medical Research, di Sydney, in Australia, che ha pubblicato uno studio su Neuron, secondo il quale lo stress prevale sulla…

Leggi

Cibo: le famiglie italiane ne sprecano 20 chili l’anno. I consigli della Sinu

Condividi:

Ridurre le perdite e gli sprechi alimentari lungo l’intera catena di produzione è un’importante priorità politica, inclusa negli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) per il 2030. Le perdite e gli sprechi alimentari sono stati stimati essere un terzo del cibo prodotto per il consumo umano, come riportato dalla FAO. Tuttavia, i rifiuti alimentari domestici rappresentano una percentuale…

Leggi

Yogurt: quale legame con le malattie gastrointestinali

Condividi:

Lo yogurt può modificare il rischio di malattie gastrointestinali agendo probabilmente sul microbiota intestinale. Giulia Collatuzzo e i suoi colleghi hanno svolto una ricerca che mirava a esplorare l’associazione, finora poco indagata, tra yogurt e cancro gastrico (GC). L’assunzione totale di yogurt è stata ricavata dai questionari che contenevano domande sulla frequenza del consumo dell’alimento. Gli esperti hanno calcolato gli…

Leggi

Frutta secca: consumo costante riduce grasso corporeo

Condividi:

Il consumo di frutta secca mista non ha alcun effetto sul colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) o lipoproteina(a) durante l’intervento, ma riduce la percentuale di grasso corporeo senza cambiamenti significativi nel peso corporeo o nell’indice di massa corporea, secondo uno studio pubblicato su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases. “Colesterolo LDL elevato, lipoproteina(a), e infiammazione sono associati a un maggior…

Leggi

Integratori alimentari, li usano 30 milioni di italiani

Condividi:

Gli italiani sono e saranno sempre più attenti alla propria salute: per il 64% è il primo valore che indirizza le proprie scelte, presenti e future. E per riuscire a mantenere il proprio benessere, i nostri connazionali puntano sull’alleanza tra un’alimentazione equilibrata, una vita attiva e un uso appropriato di integratori alimentari, utilizzati oggi da oltre 30 milioni di italiani…

Leggi

Diete ricche di carni possono portare a riacutizzazione di colite ulcerosa

Condividi:

Una dieta ricca si carne potrebbe portare a riacutizzazioni nei casi di colite ulcerosa. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un team guidato da Charlie Lees, dell’Università di Edimburgo, nel Regno Unito. I risultati dello studio sono stati presentati alla Digestive Disease Week 2023 a Chicago, ai primi del mese. La ricerca ha preso in considerazione…

Leggi


SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Nutri&Previeni © 2023