I genitori dovrebbero parlare ai neonati con cantilene e filastrocche quanto prima possibile. È questa la raccomandazione che rivolge un team dell’Università di Cambridge e del Trinity College di Dublino, guidato da Giovanni Di Liberto, dopo avere osservato come, nei primi mesi, i bambini imparino la lingua da informazioni ritmate e non da quelle fonetiche, che rappresentano i più piccoli…
LeggiCategoria: Mamme & Bambini
Gravidanza: aspetti generali delle infezioni delle vie urinarie
Le infezioni del tratto urinario (UTI) rappresentano la forma più comune tra le donne in gravidanza e presentano potenziali complicazioni sia per la madre che per il feto. D’altra parte, l’uso di antimicrobici durante la gravidanza comporta rischi che non possono essere trascurati. Le linee guida internazionali raccomandano un approccio unico di screening e di trattamento per la batteriuria asintomatica…
LeggiUnicef: 1 miliardo di bambini a rischio per il cambiamento climatico
“Il nostro successo o fallimento nel rispondere alla crisi climatica sarà valutato su due numeri: mantenere il limite di 1,5 gradi e proteggere il miliardo di bambini messi a rischio da questa crisi. La crisi climatica non sta solo cambiando il pianeta, sta cambiando i bambini. I loro corpi e le loro menti sono particolarmente vulnerabili agli impatti del cambiamento…
LeggiGravidanza: episodi di discriminazione subiti dalla mamma possono alterare i circuiti cerebrali del neonato
Gli episodi di discriminazione vissuti dalle donne durante la gravidanza possono avere un impatto negativo sui circuiti cerebrali del neonato, con effetti distinti da quelli generati da stress e depressione. È quanto osserva, su Neuropsychopharmacology, un gruppo di ricercatori della Yale University e della Columbia University, guidato da Dustin Scheinost. Lo studioIl team di ricercatori ha valutato- attraverso dei questionari…
LeggiSalute dei bambini e fattori sociali che la influenzano. Uno studio sui Big Data
Un team della Weill Cornell Medicine (USA), guidato da Yunyu Xiao, ha utilizzato un approccio basato sull’Intelligenza Artificiale per studiare i fattori sociali che potenzialmente influiscono sulla salute dei bambini. Lo studio è stato pubblicato da JAMA Pediatrics. Lo studioIl team ha analizzato i dati relativi a 10.500 bambini americani coinvolti nel progetto sponsorizzato dai National Institutes of Health (NIH)…
LeggiDieta materna e oligosaccaridi nel latte
Uno studio australiano ha evidenziato che non ci sarebbe un’associazione chiara e consistente tra nutrizione materna e concentrazione di oligosaccaridi nel latte. Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati su Nutrients, è stato coordinato da Caren Biddulph dell’University of Sunshine Coast. Gli oligosaccaridi del latte materno sono glicani complessi associati a esiti positivi sulla salute infantile e la concentrazione…
LeggiNatalità. Istat: nuovo record negativo di nascite nel 2022: -1,7% rispetto al 2021
La curva discendente delle nascite non accenna a diminuire nel nostro Paese, che nel 2022 registra un nuovo superamento al ribasso del record di denatalità. Le nascite tra la popolazione residente sono infatti, secondo i nuovi dati Istata pubblicati oggi, 393.333 nel 2022, 6.916 in meno rispetto al 2021 (-1,7%). Dal 2008, anno in cui il numero dei nati vivi ha registrato il…
LeggiLatte in polvere di crescita, rapporto pediatri Usa lo boccia
I pediatri americani fanno chiarezza sui latti in polvere di crescita o “di proseguimento”, venduti come il proseguimento, appunto, dopo il latte materno o il latte artificiale per bimbi dai 12 mesi in su: queste “formule” sono generalmente superflue e nutrizionalmente incomplete, e le pratiche di marketing che le promuovono sono discutibili, avverte l’American Academy of Pediatrics in un nuovo…
LeggiL‘Italia non è un paese per giovani. Dalla casa alle scuole, la fotografia del rapporto “Fare spazio alla crescita” di Save the Children
Quasi 3 milioni e 800 mila bambini e adolescenti tra 0 e 19 anni in Italia vivono in città metropolitane, e per la maggior parte nei quartieri svantaggiati e privi di spazi, stimoli e opportunità per crescere. Su 114 municipi dei Comuni principali, 33 presentano fattori di svantaggio più elevati e le stesse zone si distinguono in negativo anche rispetto…
LeggiBambini e digitale. La guida dei pediatri Fimp: fino ai 9 anni disincentivare l’utilizzo di internet e social
Un utilizzo controllato, sicuro e consapevole degli strumenti digitali può aiutare i bambini a sviluppare la coordinazione visuo-motoria e a stimolare la creatività e la capacità di problem-solving. Ma non prima dei 9 anni, con moderazione ed evitando l’utilizzo dei social network: fino a quell’età, infatti, è fondamentale non privarli delle interazioni dirette con i genitori, i coetanei e il mondo…
LeggiGravidanza: nuovo metodo per predirne l’esito in base a problemi di crescita fetale
Un team coordinato da Rebecca Spencer, dell’University College di Londra, ha sviluppato un nuovo metodo per predire gli esiti delle gravidanze nei casi di problematiche di crescita fetale. Il metodo è stato descritto sul Journal of Clinical Investigation. La ricerca ha coinvolto 123 donne dello studio EVERREST con grave riduzione di crescita fetale precoce, in cui i bambini erano più…
LeggiCovid a Scuola. Il documento del Tavolo tecnico vaccinazioni e malattie infettive SIP
Con l’inizio delle lezioni scolastiche sono aumentati i timori per la diffusione del Covid-19, sebbene l’aumento dei casi rilevato dal Ministero della Salute non sia associato a quadri clinici gravi. Il Tavolo tecnico vaccinazioni e malattie infettive della Società Italiana di Pediatria (SIP), in attesa di ulteriori indicazioni da parte del Ministero della Salute, ha redatto alcune raccomandazioni per la…
LeggiNatalità: in Italia sempre meno bimbi. Nel 2022, 142mila nuovi nati in meno rispetto al 2012
Nel corso del 2022 prosegue il calo delle nascite (535.428 nati totali nel 2012, 393.997 nel 2022), ma diminuisce (seppur lievemente) la percentuale di nati morti, in tutte le aree del Paese. Il fenomeno è in larga misura l’effetto della modificazione della struttura per età della popolazione femminile ed in parte dipende dalla diminuzione della propensione ad avere figli. Le…
LeggiEsposizione a ftalati in gravidanza legata a ridotta sostanza grigia nel cervello dei bambini
I bambini le cui madri hanno avuto un’ampia esposizione agli ftalati durante la gravidanza tendono ad avere una minore quantità di sostanza grigia nel cervello all’età di 10 anni. Ad evidenziare questa correlazione è un team di ricercatori del Barcelona Institute for Global Health, che a riguardo ha pubblicato uno studio su Molecular Psychiatry. Lo studioIl team ha preso in…
LeggiScuola, i consigli degli esperti per un rientro felice e senza stress
Le vacanze estive sono finite e tra pochi giorni suonerà la campanella per gli studenti più piccoli e per quelli più grandi di tutta Italia. Per tornare tra i banchi senza troppa nostalgia di mare, montagna e di tutto ciò che si è visitato in questi mesi e per iniziare un nuovo anno scolastico nel migliore dei modi e con…
LeggiPunture di insetto: come prevenire lo shock anafilattico nei soggetti allergici
I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe (compresa quella orientale, sempre più diffusa in Italia), calabroni, bombi e api. Le loro punture possono portare anche allo shock anafilattico e al decesso nei soggetti allergici, come testimoniano purtroppo i più recenti fatti di cronaca. Dagli esperti…
LeggiRischio ritardi nello sviluppo se bimbi davanti a schermi a 1 anno
Dallo smartphone al tablet e TV, l’uso dei video nei piccini di un anno si associa a ritardi di sviluppo della comunicazione e della capacità di trovare soluzioni alle difficoltà a 2 e a 4 anni: lo rivela uno studio di Taku Obara, della Tohoku University che entra nel dettaglio degli aspetti dello sviluppo cognitivo intaccati dall’uso dei video. Lo…
Leggi