Gli interventi psicosociali o comportamentali che riducono il rischio di dipendenza da alcol durante l’adolescenza potrebbero contribuire a prevenire la depressione nella giovane età adulta secondo uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry. In questo studio prospettico di coorte, i ricercatori hanno incluso adolescenti nati da donne reclutate nell’Avon Longitudinal Study of Parents and Children ad Avon, Regno Unito,…
LeggiAutore: Camilla De Fazio
Mangiare e bere indotti dallo stress aumentano l’indice di massa corporea
Una gestione dello stress efficace e appropriata può essere un fattore essenziale nella prevenzione dell’aumento di peso nella popolazione adulta, secondo uno studio pubblicato di recente dalla rivista Psychology and Health. Lo stress è associato all’obesità attraverso diversi meccanismi, inclusi i metodi di coping utilizzati in situazioni stressanti. Tuttavia, esistono pochi studi prospettici a lungo termine che indagano il mangiare e il bere…
LeggiAttività fisica per migliorare depressione, ansia e angoscia
In uno studio pubblicato dalla rivista British Journal of Sports Medicine i ricercatori hanno analizzato le prove sugli effetti dell’attività fisica sui sintomi di depressione, ansia e disagio psicologico nelle popolazioni adulte. Sono state ammesse nell’analisi le revisioni sistematiche con meta-analisi di studi randomizzati controllati progettati per aumentare l’attività fisica in una popolazione adulta e che valutavano la depressione, l’ansia o il disagio…
LeggiPossibili benefici dell’olio di semi di cotone sulla salute cardiovascolare
Un nuovo studio dell’Università della Georgia suggerisce che i grassi ricchi polinsaturi, simili a quelli che si trovano nell’olio di semi di cotone, possano apportare maggiori benefici per la salute cardiovascolare rispetto ai grassi monoinsaturi. Lo studio, pubblicato nel numero dal The Journal of Nutrition, si aggiunge a un numero crescente di prove secondo cui il consumo di grassi polinsaturi può…
LeggiIl latte materno delle donne vaccinate contro Covid-19 può proteggere i bambini
Uno studio dell’Università della Florida fornisce ulteriori prove del fatto che il latte materno delle persone vaccinate contro il Covid-19 offre protezione ai bambini troppo piccoli per ricevere il vaccino. Questo ultimo studio, pubblicato dalla rivista Journal of Perinatology, fa seguito ai risultati pubblicati nel 2021 che mostrano che il latte materno delle persone vaccinate conteneva anticorpi contro SARS-CoV-2. I ricercatori hanno…
LeggiEsercizio fisico: i numerosi benefici per le pazienti con tumore ovarico
Da ormai otto incontri Unica, vivere con il tumore ovarico racconta la vita quotidiana delle pazienti affette da questo tumore ginecologico che, molto spesso, è poco conosciuto. L’ottava puntata è dedicata all’attività fisica, una componente fondamentale del vivere sano, che però non è semplice da inserire (o re-inserire) nella quotidianità delle donne che affrontano un tumore. Quale attività fisica è…
LeggiAlimentazione e tumore ovarico: mangiare “con i colori” e ascoltare sé stesse. I consigli di esperte e pazienti
La settima puntata di Unica, Vivere con il tumore ovarico, ha come protagonista la nutrizione e il valore di un’alimentazione adeguata in tutte le fasi del percorso di cura delle pazienti. Sono intervenute Petra De Zanet, paziente e Presidente di Acto Triveneto, Serena Boccia, ginecologa-oncologa alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma e Silvia Galetti, endocrinologa specializzata in Scienze…
LeggiL’attività fisica riduce il rischio di cancro al seno
Aumentare i livelli di attività fisica e ridurre la sedentarietà riduce il rischio di cancro al seno, secondo i risultati di una ricerca pubblicata dal British Journal of Sports Medicine e progettata proprio per cercare nuove prove del nesso di causalità tra attività fisica e rischio di cancro. I risultati erano generalmente coerenti in tutti i tipi e gli stadi della malattia.…
LeggiTumore ovarico e sessualità: un binomio possibile
Negli ultimi anni la sopravvivenza delle donne affette da tumore ovarico è aumentata, al punto che il cancro può essere considerato una malattia cronica con cui la paziente impara a convivere. Un bel traguardo che però comporta nuove sfide. Dopo aver affrontato la paura, lo sconforto, lo stigma, dopo essersi sottoposte a terapie che possono avere effetti collaterali invalidanti e…
LeggiOncoestetica e tumore ovarico: sentirsi belle nel proprio corpo che cambia
A seguito dei trattamenti chemioterapici, le donne con tumore ovarico possono incorrere in una serie di condizioni che vanno da una maggiore sensibilità della pelle alle infezioni, la neuropatia e l’alopecia. Il quinto incontro di Unica vivere con il tumore ovarico, è dedicato all’oncoestetica, quindi a tutti gli interventi che supportano le pazienti nel percorso di cura aiutandole ad alleviare…
LeggiBenessere delle donne: occhi e cervello in salute con più caroteidi
Le donne tendono a vivere più a lungo degli uomini, ma in genere hanno tassi di malattia più elevati. Una ricerca condotta dagli scienziati dell’Università della Georgia suggerisce che questi tassi più elevati di malattia possono essere migliorati con una dieta ricca di carotenoidi pigmentati presenti in alimenti come patate dolci, cavoli, spinaci, anguria, peperoni, pomodori, arance e carote, alimenti…
LeggiTumore ovarico: affrontare la chemioterapia nella vita di tutti i giorni
La chemioterapia riveste un ruolo di grande importanza nel panorama terapeutico del tumore ovarico. L’obiettivo del quarto incontro di “UNICA: vivere col tumore ovarico”, è di illustrare in quali circostanze si intraprende un trattamento chemioterapico, se in fase avanzata di tumore o in fase iniziale, quali sono gli effetti collaterali sulle pazienti e come poterli riconoscere e gestire. Intervengono Emanuela…
LeggiParliamo di tumore ovarico: comunicare oltre la malattia. Mai cadere nella trappola del “non detto”
La terza puntata di “UNICA: vivere col tumore ovarico” è incentrata sull’importanza della comunicazione e dell’informazione, entrambe componenti necessarie per accompagnare la paziente nel suo percorso di cura. Intervengono Ornella Campanella, Presidente dell’Associazione aBRCAdaBRA Onlus e membro del CDA di Fondazione AIOM, la Prof.ssa Rossana Berardi, Ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche, nonché direttore della Clinica Oncologica negli Ospedali…
LeggiTumore ovarico: la psico-oncologia a supporto della patologia
Psico-oncologia e importanza di intraprendere un percorso di supporto psicologico quando si deve affrontare una patologia come il tumore ovarico. La malattia, i trattamenti, le ricadute, rappresentano un trauma profondo, che cambia la vita dell’individuo e ha un impatto su ogni ambito e su ogni relazione. Per queste ragioni il supporto psicologico è un aspetto fondamentale del percorso di cura.…
LeggiTumore ovarico: ogni paziente è unica
Secondo i dati Aiom de “I Numeri del cancro 2021”, il tumore ovarico rappresenta ancora oggi una delle neoplasie ginecologiche più letali. Nel 2020, sono state stimate circa 5.200 nuove diagnosi. L’elevata mortalità associata a questo tumore è attribuibile a molti fattori tra cui una sintomatologia aspecifica e tardiva e l’assenza di strategie di screening validate che consentano di effettuare…
LeggiDisturbi alimentari: associazione con depressione e ansia durante la pandemia
Sintomi di disturbi alimentari e autolesionismo prima del 2020 sembrano essere associati a livelli più elevati di depressione e ansia durante la pandemia di Covid-19, secondo uno studio condotto dall’Università di Bristol e pubblicato dal Journal of Eating Disorders. Gli autori hanno esaminato i dati e le risposte ai questionari dello studio sulla salute Children of the 90s (noto anche come…
LeggiTumore al seno: l’esercizio fisico migliora la qualità della vita delle pazienti
Una nuova ricerca conferma i benefici che le donne affette da tumore al seno possono trarre dall’attività fisica. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Breast Cancer. Lo studio ha valutato la pratica e l’esito dell’esercizio sulla qualità della vita specifica per il cancro al seno delle sopravvissuti nello stato del Delta, in Nigeria. Sono state incluse 94 donne, 47 per…
Leggi