Il microcircolo è la rete di piccoli vasi sanguigni che nutre i tessuti e supporta la funzione del sistema cardiovascolare. Mantenere un microcircolo in salute significa migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e sostenere il benessere di tutto il corpo. Anche l’alimentazione, attraverso una dieta mirata alla salute del microcircolo, può essere di aiuto sia per favorire una pelle più…
LeggiTag: benessere
Depressione post-partum: l’attività fisica è un’ottima medicina
(Reuters Health) – Fare attività fisica in gravidanza o dopo il parto, anche solo portare a spasso il neonato con il passeggino, migliorerebbe il benessere psicologico, proteggendo dalla depressione post partum. A dimostrarlo è uno studio condotto da Celia Alvarez-Bueno dell’Università di Castiglia-La Mancha a Cuenca, in Spagna. La ricerca è stata pubblicata su Birth. Secondo i CDC americani, la…
LeggiIncrementare l’esercizio fisico allunga la vita
(Reuters Health) – Il miglioramento della capacità massima di esercizio fisico nel corso del tempo può prolungare la vita. Questo è quanto suggerisce uno studio statunitense pubblicato nelle Mayo Clinic Proceedings. Nel trial le persone che hanno iniziato con un esercizio fisico modesto, ma che sono state in grado di portare la loro forma fisica ad un livello medio o alto, hanno…
LeggiLa ‘soddisfazione’ che viene dal bere alcolici dura poco
Ilarità, ebbrezza e piacere di stare in compagnia, sono le emozioni e i comportamenti che spesso e quasi automaticamente vengono associate al bere alcolici. Ma si tratta di effetti solo momentanei, come sottolinea uno studio britannico pubblicato sulla rivista Social Science & Medicine che pone l’accento sul fatto che il bere non offre soddisfazioni a lungo termine né tanto meno…
LeggiIl peso corporeo dipende da te
Nonostante la convinzione che il DNA possa determinare il peso di ogni persona sia ancora molto dibattuta, dalla comunità scientifica, questa credenza sembra, in qualche modo, plasmare lo stile di vita di molte persone. Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Health Education and Behavior, rileva che coloro che credono che il loro peso sia fuori controllo, hanno un BMI poco salutare,…
LeggiAdolescenti: troppa pubblicità in TV alimenta l’obesità
L’attuale prevalenza di obesità negli adolescenti potrebbe essere il risultato degli innumerevoli spot pubblicitari trasmessi in TV e visti ripetutamente nell’infanzia. Un numero notevole di evidenze suggerisce che l’esposizione durante l’infanzia al martellante marketing alimentare promuove abitudini alimentari che contribuiscono all’obesità nell’età più avanzata. Come si evince anche da un recente studio condotto negli USA e pubblicato sulla rivista Cerebral Cortex che…
Leggi