(Reuters Health) – Più che la genetica, nell’insorgenza della carie nei bambini sembrano giocare un ruolo importante i fattori ambientali. È quanto emerge da uno studio condotto su gemelli australiani. I ricercatori – guidati da Mihiri Silva della University of Melbourne e del Murdoch Children’s Research Institute del Royal Children’s Hospital della città australiana – hanno seguito 345 gemelli dalla…
LeggiTag: genetica
Bere, anche moderatamente, non fa bene
(Reuters Health) – Bere non fa bene, neanche moderatamente. La smentita arriva dalla Cina. Secondo i risultati di un importante studio genetico basato nel Paese asiatico, la pressione arteriosa e il rischio di ictus aumentano costantemente con l’aumentare del consumo di alcol. La ricerca, che ha usato i dati di una coorte di 160.000 adulti cinesi, molti dei quali non…
LeggiLa palestra non fa per te? Forse è colpa del DNA
La tanto raccomandata attività fisica regolare, da svolgersi per esempio in palestra, non è detto che piaccia a tutti. Anzi andare in palestra può diventare per molti un peso. Ecco una possibile spiegazione. Non amare l’esercizio fisico può essere dovuto, almeno in parte, a una predisposizione genetica. E’ quanto emerge da uno studio guidato dal VU Medical Center, in Olanda,…
LeggiCeliachia tra genetica e metabolomica. Iniziato studio internazionale
Per studiare più a fondo le implicazioni genetiche, ambientali e le possibilità diagnostiche precoci della celiachia è iniziato uno studio multicentrico a lungo termine che parte dal Center for Celiac Research e dall’Harvard Medical School per approdare a Salerno con l’obiettivo di seguire i piccoli dalla nascita fino a tutta l’età evolutiva. Il progetto si chiama ‘GDGEMM’ (Celiac Disease Genomic…
LeggiEtà della pubertà e vita sessuale attiva dipendono anche dai geni
Una nuova ricerca suggerisce che alcune mutazioni geniche possono influenzare l’età della pubertà, che a sua volta influenza quella del primo rapporto sessuale e quella in cui si ha il primo figlio. A identificarle, per la prima volta, sono stati i ricercatori dell’Università di Cambridge, coordinati da John Perry, grazie ad uno studio condotto su oltre 380mila persone, descritto sulla…
LeggiAlcolismo e occhi blu
Le persone con gli occhi blu (azzurri) potrebbero avere maggiori probabilità di diventare alcolisti. Questo è quanto suggerisce un nuovo studio epidemiologico, pubblicato sulla rivista American Journal of Medical Genetics: Neuropsychiatric Genetics (Part B) e condotto da alcuni ricercatori dell’Università del Vermont che sono convinti che i loro risultati potrebbero aiutare i medici a saperne di più sulle radici dell’alcolismo, e…
Leggi