Giornata internazionale dell’ostetrica. La Federazione degli Ordini: “Le donne devono poter decidere dove partorire”

Condividi:

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) ricorda in una lunga nota che il 5 maggio ricorre la Giornata Internazionale dell’Ostetrica che dal 1991 celebra, con iniziative nazionali e internazionali, la professione Ostetrica. L’International Confederation of Midwives (ICM) per l’anno 2023 ha proposto lo slogan “Together again: from evidence to reality” che sinteticamente rimanda alla necessità di…

Leggi

Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima

Condividi:

Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati che possono portare a un…

Leggi

Vitiligine: i consigli dei dermatologi SiDeMaST

Condividi:

“Finalmente in arrivo terapie ad hoc per la vitiligine, patologia che colpisce tra l’ 1 e il 2% della popolazione mondiale e che sino adesso era ‘orfana’ per l’assenza di farmaci registrati per il suo trattamento”. Così il Prof. Mauro Picardo, della Unicamillus International University e Coordinatore della Task Force per la vitiligine della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e Malattie…

Leggi

Sudorazione eccessiva: i falsi miti da sfatare. La parola ai dermatologi

Condividi:

Far uscire l’iperidrosi, ossia la sudorazione eccessiva, dalla zona grigia in cui è stata finora relegata. È questa la parola d’ordine della SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse che scende in campo con una rete di professionisti per dare risposte alle persone che devono combattere con una sudorazione incontrollata: la loro è a tutti gli…

Leggi

Con poco sonno più grasso sull’addome

Condividi:

Girovita è a rischio con poche ore di sonno. Dormire poco è infatti associato ad una maggiore presenza di grasso accumulato sulla pancia, il grasso viscerale, quello più pericoloso perché legato a rischio cardiovascolare. E anzi, basta solo un’ora di differenza rispetto alla durata di sonno giornaliera per incrementare questa associazione. A rivelarlo è uno studio condotto presso l’Imperial College…

Leggi

Dipendenze comportamentali. A rischio quasi 2 milioni di adolescenti

Condividi:

Dal cibo ai video giochi fino ai Social Media. Si nascono qui le insidie per gli adolescenti della Generazione Z, ragazzi nati tra il 1996 e il 2010, a rischio di sviluppare dipendenze comportamentali. Il rischio di Food addiction, ossia la tendenza a mangiare in maniera incontrollata cibi ricchi di zuccheri e/o grassi, colpisce oltre un milione e 150mila adolescenti…

Leggi

Smog ‘amico’ del polline. Reazioni allergiche anche in chi non ne soffre

Condividi:

Pollini e inquinamento vanno a braccetto. C’è chi è notoriamente ipersensibile ai pollini e chi invece lo diventa nelle grandi città in cui sono presenti nell’aria livelli elevati di particolari inquinanti. A rivelarlo è uno studio tedesco, condotto dal Max Planck Institute for Chemistry di Mainz e dalla University Medical Center dell’Università Johannes Gutenberg, pubblicato sulla rivista Frontier Allergy. La ricerca ha infatti dimostrato che…

Leggi

Celiachia: in Italia ne soffre 1 bimbo su 60

Condividi:

In Italia è colpito da celiachia un bambino su 60: un dato tra i più alti al mondo, con una sottostima del 60%. E’ dunque necessario aumentare le diagnosi per prevenire conseguenze a lungo termine. Ad affermarlo sono gli esperti della Società Italiana Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Sigenp), presentando i risultati di un nuovo studio pubblicato su Digestive and…

Leggi

Disturbi del comportamento alimentare: +40% dal 2019

Condividi:

I disturbi del comportamento alimentare, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata “binge eating”, sono un problema di sanità pubblica e oggetto di attenzione sanitaria e sociale per la loro diffusione, per l’esordio sempre più precoce tra le fasce più giovani della popolazione (anche nei bambini di 8-9 anni) e per l’eziologia multifattoriale complessa. Ad…

Leggi

Disturbi alimentari. Raddoppiati accessi al Pronto soccorso in 2 anni, +50% ricoveri

Condividi:

Sono raddoppiati negli ultimi due anni (2021-2022) gli accessi per disturbi del comportamento alimentare al pronto soccorso dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Aumentati di oltre il 50% anche i ricoveri, passati dai 180 casi pre-pandemia (2019) a quasi 300 casi nell’ultimo anno. In occasione della giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, l’Ospedale della Santa Sede rende noti i dati preoccupanti di un fenomeno – i…

Leggi

Cioccolato, ecco perché ci piace tanto

Condividi:

E’ la lubrificazione dei grassi a determinare la sensazione di piacere che si ha quando si mangia il cioccolato. A evidenziarlo è una ricerca condotta un team dell’Università di Leeds, nel Regno Unito e pubblicata daACS Applied Materials and Interface. I ricercatori sono riusciti a decodificare, analizzando ciascuna fase, il processo fisico che avviene nella bocca quando si mangia un…

Leggi

Dieta 2023: largo a erbe ayurvediche e semi di canapa  

Condividi:

Quali saranno le tendenze del 2023 in fatto di alimentazione? Superfood come alghe, erba di grano, burri di frutta secca e moringa. a suggerirlo è uno studio condotto da CiboCrudo, brand italiano di cibo plant-based e crudista, che ha sovrapposto i trend dei social TikTok e Instagram con gli studi scientifici e gli argomenti più dibattuti dagli esperti del settore.…

Leggi

CardioBreast Dragon Boat Festival: l’iniziativa contro tumore al seno e malattie cardiovascolari

Condividi:

Remare insieme contro il tumore al seno e le malattie cardiovascolari. È questa l’idea alla base delle due tappe dell’iniziativa CardioBreast – Dragon Boat Festival, l’evento sportivo promosso dall’INRC (Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari) con la collaborazione della Federazione Italiana Dragon Boat, il patrocinio e la partecipazione della LILT (Lega Italiana per la lotta contro i tumori) e ANDOS (Associazione Nazionale Donne Operate…

Leggi

Congresso SIDeMaST. Tumori della pelle. Diagnostica di precisione e terapie di ultima generazione, ecco le nuove armi per combatterli

Condividi:

Dermatopatologia, dermatoscopia e microscopia confocale. Sono queste le tre frecce all’arco della diagnostica di precisione per individuare tumori e malattie infiammatorie della pelle che negli ultimi 30 anni si sono moltiplicate e differenziate in modo esponenziale. Se infatti l’incidenza del melanoma negli ultimi dieci anni è raddoppiata, quella del carcinoma basocellulare, carcinoma squamocellulare e cheratosi attiniche è ancora più alta.…

Leggi

Congresso SIDeMaST. Malattie dermatologiche immunomediate. Nuove chance di cura con farmaci biologici e anticorpi monoclonali

Condividi:

Pelle sempre più “pulita” per i pazienti con psoriasi. Infiammazione “sedata” per quanti, colpiti da idrosadenite, conosciuta anche come acne inversa, devono combattere con fastidiosi noduli infiammati, ascessi e fistole alle ascelle e all’inguine. Ma anche nuove chance di cura per pazienti con pioderma gangrenoso, psoriasi pustolosa, malattie bollose e vasculiti (al centro dell’attenzione mediatica a causa della loro probabile…

Leggi

Dermatite atopica e malattie allergiche cutanee. Con terapie mirate e personalizzate, nuova qualità di vita per i pazienti e risparmi per il Ssn. Si apre il 96° Congresso SIDeMaST

Condividi:

Non solo prurito e bruciore della pelle a volte così intensi da impedire di concentrarsi sul lavoro o a scuola, dormire e avere rapporti sociali sereni: le malattie allergiche cutanee, dermatite atopica in primis, oltre a rendere scadente la qualità di vita delle persone che ne sono affette, impattano anche sui costi diretti sostenuti dal Ssn e su quelli indiretti…

Leggi

Pediatri contro spot online su latte artificiale. Servono regole

Condividi:

I pediatri della Società Italiana di Neonatologia (SIN) e della Società Italiana di Pediatria (SIP) chiedono una regolamentazione del marketing digitale sul latte artificiale. Le aziende produttrici, infatti, stanno attualmente utilizzando mezzi e metodi diversi quali app, baby-club, influencer, blog, video-blog, social media per lo più sponsorizzati per far pervenire un messaggio pubblicitario personalizzato alle donne, che si trovano in…

Leggi


SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Nutri&Previeni © 2023