Dermatite Atopica. Torna “Dalla parte della tua pelle”, la Campagna di sensibilizzazione SIDeMaST

Condividi:

Porte aperte nelle Dermatologie di 26 centri universitari-ospedalieri per la terza edizione di “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla Dermatite Atopica, promossa da SIDeMaST, la Società Italiana di Dermatologia e delle Malattie Sessualmente Trasmesse con il sostegno dell’associazione dei Pazienti ANDeA (Associazione Nazionale Dermatite Atopica) e realizzata grazie al contributo non condizionante di Sanofi. Da…

Leggi

Esercizio fisico? Per bruciare più grassi meglio praticarlo in tarda mattinata

Condividi:

Sì all’esercizio fisico per bruciare i grassi, ma il consumo di tessuto adiposo dipende dall’orario in cui si pratica l’attività. La tarda mattinata sembra essere il momento migliore. È quanto emerge da uno studio su animali da laboratorio condotto da ricercatori del Karolinska Institutet di Stoccolma e dell’Università di Copenhagen. Il lavoro è stato pubblicato da PNAS. Il team ha…

Leggi

Impatto dei sintomi mestruali sulla produttività a livello lavorativo

Condividi:

I sintomi mestruali riducono la produttività al lavoro di molte donne americane, con il 45,2% che riferisce che i sintomi richiedono di dover prendere giorni al lavoro. A mostrarlo sono i risultati raccolti dall’indagine UVA Health, che hanno evidenziato anche l’utilità di un’applicazione digitale nell’aiutare le donne a gestire meglio i loro sintomi mestruali, migliorare la loro produttività e ridurre…

Leggi

Stile di vita salutare potrebbe prevenire fino al 60% dei casi di malattia di Crohn

Condividi:

Adottare e mantenere uno stile di vita salutare avrebbe un effetto protettivo nei confronti delle malattie infiammatorie intestinali (IBD), in particolare della malattia di Crohn, andando a prevenire fino al 60% dei casi. A evidenziarlo è una ricerca su Gut. Ricerche precedenti avevano collegato il rischio di IBD con diversi fattori legati allo stile di vita, ma non è chiaro…

Leggi

Autismo: diagnosi più precise con il test del ‘motherese’

Condividi:

I livelli di attenzione che i bambini prestano al ‘motherese’, la lingua e i suoni che le madri usano per comunicare con i figli piccoli, possono aiutare gli specialisti a stilare una diagnosi precoce di disturbi dello spettro autistico (ASD). A evidenziarlo è un team dell’Università della California di San Diego, che su JAMA Network Open ha illustrato un test…

Leggi

Consumare cibi ultra processati aumenta il rischio di cancro

Condividi:

Un elevato consumo di cibi ultra processati potrebbe essere collegato a un aumento del rischio di tumore e morte per la patologia oncologica. È quanto emerge dallo studio condotto da un team dell’Imperial College di Londra, i cui risultati sono stati pubblicati da eClinicalMedicine. I cibi ultra processati, relativamente economici, sono generalmente ricchi di sale, grassi, zuccheri e contengono additivi…

Leggi

Cancro: progetto Pink Positive più ricco con podcast su nutrizione, musicoterapia e servizi per le pazienti

Condividi:

Per celebrare la giornata mondiale contro il cancro, Daiichi Sankyo Italia arricchisce il suo progetto Pink Positive di nuovi contributi multimediali e podcast dedicati alla nutrizione e alla musicoterapia, in collaborazione con lo Smartfood – Istituto Europeo di Oncologia e con il Fondo Edo ed Elvo Tempia. Nato nel 2020 come ebook gratuito in costante aggiornamento e dedicato in particolare…

Leggi

Dieta EAT-Lancet riduce il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2

Condividi:

Un’elevata aderenza alla dieta EAT-Lancet è associata a un ridotto rischio di diabete di tipo 2 incidente tra persone con diversi rischi genetici, secondo uno studio pubblicato su Metabolism, e diretto da Shunming Zhang, della Lund University, Malmö, Svezia. “Nel 2019, la Commissione EAT-Lancet ha proposto una dieta prevalentemente a base vegetale che favorisce la salute umana e sostiene la sostenibilità…

Leggi

Taglio cesareo e parto vaginale strumentale aumentano il rischio di dermatite atopica

Condividi:

I bambini nati con taglio cesareo o parto vaginale strumentale sono a maggior rischio di dermatite atopica della prima infanzia. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology, nel quale si legge anche che il confondimento familiare attenua il rischio nei bambini di età maggiore di un anno. “La dermatite atopica è una comune malattia cronica…

Leggi

Nelle persone con ipercolesterolemia, l’avocado può ridurre il colesterolo

Condividi:

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, il consumo di avocado può ridurre il colesterolo totale e il colesterolo LDL nelle persone con ipercolesterolemia, senza influire negativamente sul peso corporeo. “Gli avocado sono una ricca fonte di grassi insaturi e bioattivi, tuttavia, il loro ruolo nell’alterazione dei fattori di rischio cardiometabolico non è chiaro”…

Leggi

Endometriosi, un atlante cellulare per conoscerla e curarla

Condividi:

Dolore cronico, infertilità, mal di testa, affaticamento e disfunzione intestinale e vescicale. Questi i sintomi che si possono sperimentare quando si soffre di endometriosi. Per la patologia, che colpisce milioni di donne nel mondo, vi sono attualmente poche valide opzioni di trattamento. Ma un vasto atlante cellulare può rappresentare un punto di svolta nella ricerca di nuove cure. Lo hanno…

Leggi

Bere molta acqua aiuta a rallentare l’invecchiamento

Condividi:

Bere molta acqua può rallentare il processo di invecchiamento e prevenire o ritardare l’insorgere di malattie croniche. Mentre non mantenere la giusta idratazione nel corpo peggiora la salute di cuore, reni sistema immunitario e respiratorio. Questa la conclusione dello studio pubblicato su eBioMedicine, rivista scientifica del gruppo Lancet. Precedenti studi hanno mostrato che nei topi la restrizione idrica accorcia la…

Leggi

Lombalgia nei giovani: identificati cinque fattori di rischio

Condividi:

Secondo uno studio pubblicato sull’European Review for Medical and Pharmacological Sciences, e portato avanti dai ricercatori della Naval Medical University, Shanghai, Cina, la postura lavorativa, le ore di esercizio settimanali, la posizione della linea di Tuffier, avere sei vertebre lombari e l’angolo di lordosi lombare sono predittori indipendenti di lombalgia aspecifica nella popolazione giovane. Un nomogramma basato su quei cinque…

Leggi

Malattie cardiovascolari causano 20 milioni morti l’anno

Condividi:

Sebbene prevenibili nell’80% dei casi le malattie cardiovascolari (Cvd) rimangono la principale causa di morte in tutto il mondo: sono circa 20 milioni i decessi in un anno attribuibili a ipertensione e dieta scorretta secondo i dati di un nuovo numero speciale del Journal of the American College of Cardiology (JACC). Esamina 18 condizioni cardiovascolari specifiche e 15 fattori di…

Leggi

Bambini diabetici: più problemi a scuola per cause sociali

Condividi:

I bambini che vivono con il diabete di tipo 1 perdono in media nove mezze giornate scolastiche in più all’anno rispetto ai bambini senza questa condizione, secondo un nuovo studio pubblicato su Diabetes Care. In particolare, i bambini con diabete di tipo 1 con livelli di glucosio nel sangue più controllati perdono sette mezze giornate in più all’anno, mentre coloro…

Leggi

Microbioma intestinale: arachidi nella dieta e mix di erbe e spezie hanno un impatto positivo

Condividi:

Consumando una trentina di grammi di arachidi al giorno o aggiungendo circa un cucchiaio di erbe e spezie alla dieta si può alterare positivamente la composizione dei batteri intestinali nel suo complesso. È quanto osservato da due ricerche, una pubblicata su Clinical Nutrition e l’altra su The Journal of Nutrition. Il microbioma umano raccoglie trilioni di microrganismi che vivono nel…

Leggi

Le persone con asma soffrono di più di ansia

Condividi:

I pazienti colpiti da asma, spesso, soffrono anche di disturbi d’ansia. Un gruppo di ricercatori della University of Southampton nel Regno Unito, del Suzhou Guangji Hospital in Cina e dell’University of Cape Town in Sud Africa ha valutato l’associazione tra l’asma e l’ansia. L’obiettivo? Fornire stime più precise sulla comorbilità. Gli studiosi hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata su Psychological medicine nel 2021, che ha incluso…

Leggi


SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Nutri&Previeni © 2023