Dalle merendine ai succhi di frutta l’Oms Europa ha aggiornato il suo modello di profilo nutrizionale messo a punto la prima volta nel 2015. Si chiama “WHO/Europe Nutrient Profile Model (NPM)” e il suo scopo è quello di proteggere i bambini dal marketing che promuove cibi e bevande analcoliche malsani. Per 18 categorie alimentari generalmente indirizzate anche ai bambini sono…
LeggiTag: OMS
Sicurezza alimentare: 23 milioni di persone l’anno si ammalano per cibo contaminato
Ogni minuto, 44 persone – più di 23 milioni all’anno – si ammalano per aver mangiato cibo contaminato e circa 4.700 all’anno perdono la vita. E’ questo uno dei più recenti dati disponibili a livello internazionale, pubblicato nel nuovissimo rapporto “Il peso delle malattie alimentari nella regione europea dell’Oms” e reso noto in occasione della prima Giornata mondiale della sicurezza alimentare…
LeggiOMS: aumentare la vaccinazione anti HPV nei Paesi poveri
(Reuters Health) -Il vaccino contro il papilloma virus (Hpv), somministrato alle ragazze, è uno strumento sanitario “decisivo” per la prevenzione del cancro alla cervice uterina ed è necessario favorirne l’accesso il più rapidamente possibile, specialmente nei Paesi più poveri. A lanciare l’appello è l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (Iarc) dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità. I dati forniti dall’Agenzia…
LeggiSport: italiani immobili. Il 41% fa scarsa attività fisica
Italiani sfaticati; il 41,4% non si muove abbastanza e non rispetta i limiti minimi di attività fisica raccomandati pari a 150 minuti di attività di intensità moderata la settimana. Le donne sono più negligenti degli uomini, con un 46,2% del gentil sesso che si muove poco rispetto al 36,2% dei maschi. Se si guardano i dati in ottica globale poi,…
LeggiAdolescenti immobili. L’allarme Oms: l’80% non fa attività fisica
Un adulto su quattro nel mondo non fa attività fisica e tra gli adolescenti è inattivo fisicamente oltre l’80% dei ragazzi. Eppure un minimo di attività fisica (anche non sportiva) è capace di ridurre sensibilmente il rischio di morte prematura per molte malattie come quelle cardiovascolari, il cancro e il diabete. Al contrario la sedentarietà può portare a un aumento dal 20…
LeggiAllattamento materno raccomandato fino a 6 mesi. Nel mondo solo il 40% dei bimbi lo riceve
Nonostante i benefici dimostrati da innumerevoli studi per la salute del bimbo, l’allattamento al seno esclusivo, nel mondo, riguarda solo il 40% dei bimbi nei primi sei mesi di vita come raccomandato dagli esperti. Lo sottolineano Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e Unicef in occasione dell’inizio della settimana mondiale dedicata a questo tema, che si conclude il 7 agosto. Secondo…
LeggiOms raccomanda: in gravidanza, almeno otto visite e una ecografia
Secondo le nuove linee guida appena pubblicate dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in gravidanza servono almeno otto visite dal medico per ridurre la mortalità sia della mamma che del bambino, e tali controlli devono comprendere anche i consigli nutrizionali e sull’attività fisica che la donna dovrebbe praticare. I dati sulla mortalità L’Oms ha diramato queste nuove raccomandazioni alla luce dei…
LeggiOMS: il caffè non è cancerogeno. Se non è bollente
(Reuters Health) – Una notizia che rallegra milioni di appassionati della bevanda nel mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riferito oggi che non esistono prove schiaccianti sulla cancerogenicità del caffè. Purché non sia troppo caldo. Infatti, se raggiunge la temperatura di 70°, rientra tra le bevande che possono provocare il cancro esofageo. In Italia non dovremmo correre questo rischio.…
LeggiAdolescenti italiani troppo “pressati” a scuola
La maggior parte degli adolescenti italiani vive la scuola come un ‘incubo’. Stressati da un carico di lavoro che ritengono eccessivo, preoccupati di performance non all’altezza di quanto ci si aspetta e in definitiva non innamorati di quello che dovrebbe essere il luogo principale attorno a cui ruota la loro vita. Questa è la fotografia impietosa degli adolescenti italiani che…
LeggiVirus Zika: è allerta per i bambini nati da donne infettate in gravidanza
Il virus-Zika fa paura e l’allarme ora va in direzione dei più piccoli. ”Al momento il problema più importante è che sembra che ci siano bambini, nati da donne che hanno avuto l’infezione durante la gravidanza, che hanno presentato una microcefalia. Il virus Zika nel 25% dei casi decorre in maniera asintomatica, nella maggior parte dei casi la sintomatologia è lieve…
LeggiOms: tolleranza zero al fumo passivo
Promosse a pieni voti le leggi anti-fumo, secondo i dati evidenziati in un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che ha valutato l’impatto di queste politiche in 9 stati europei. Contestate e avversate con durezza alla loro approvazione, in realtà le leggi che hanno mostrato tolleranza zero al fumo sono quelle che si sono rivelate più efficaci. Non solo hanno…
LeggiTutta la nutrizione in un’App
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha lanciato un’App che permette di consultare con lo smartphone tutte le linee guida attualmente disponibili e gli interventi più corretti nel campo della nutrizione. Il nome della app è “E-LENA” (E-Library of Evidence for Nutrition Actions), si tratta di una biblioteca online creata nel 2011, nella quale è possibile consultare le linee guida sulla…
LeggiMalattie sessualmente trasmesse: più di 1 milione al giorno
Secondo le ultime stime, pubblicate sulla rivista Plos One, sarebbero oltre un milione le malattie a trasmissione sessuale che si contraggono ogni giorno nel mondo. Lo rivela un’indagine coordinata da Lori Newman dell’Harvard medical school, che stima un numero totale di 357 milioni di nuove infezioni l’anno tra clamidia, gonorrea, sifilide e tricomoniasi. Unite ai recenti dati dell’Organizzazione mondiale della sanità…
LeggiLinee guida Fda: 50 grammi di zucchero al giorno è la quantità giusta
La Food and Drug Administration americana (Fda), dopo aver raccolto il parere di tutti gli esperti, ha stilato le linee guida, sulla corretta assunzione dello zucchero. Un adulto, scrive l’agenzia, dovrebbe consumare al massimo 50 grammi di zucchero aggiunto al giorno, più o meno quello contenuto in una lattina di una bibita. Chi si attiene a questo tetto, spiegano gli esperti, consuma…
LeggiCarne italiana: alta qualità e sicurezza certificata
Dopo l’allarme dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che, in base allo studio Iarc, ha inserito le carni rosse trasformate tra i cangerogeni, ad allontanare con assoluta tranquillità i rischi di un impatto economico negativo su salumi e carni rosse prodotte in Italia è Francois Tomei, direttore di Assocarni, organizzazione di Confindustria che associa le imprese di macellazione e lavorazione delle carni…
LeggiEsperto Oms: nessun cibo va eliminato
“Sappiamo che alcuni alimenti, a causa del modo in cui vengono preparati e lavorati, possono portare a problemi di salute se assunti in misura eccessiva. Questi prodotti non vanno però eliminati dalla dieta, ma limitati”. E’ il commento di Oleg Chestnov, vice direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), in merito al report che la stessa Oms ha diramato sul legame…
LeggiOMS: tutte le carni sul banco degli imputati
Gli hot dogs, lo street food, la carne in scatola, così come le più nostrane salsicce, la bresaola, e gli affettati di tacchino/pollo, il salame, la lonza, la coppa, la mortadella, i wurstel, sono queste tutte le carni trasformate che da ieri si trovano nella lista nera dell’OMS. In somma, secondo l’OMS, nelle cosiddette carni lavorate vanno incluse tutte le…
Leggi